Moody's e il debito USA
Moody’s ha recentemente rimosso l’ultima tripla A al debito sovrano statunitense, declassando il rating a Aa1, in risposta all’aumento costante del debito pubblico.
L’outlook resta “stabile”, e secondo molti gestori, l’impatto sui mercati sarà limitato.
Alla riapertura dei mercati, oggi lunedì, Wall Street ha registrato solo lievi flessioni: i futures sull’S&P 500 hanno segnato un -1,2%, mentre i rendimenti dei Treasury decennali sono saliti al 4,51%.
Il declassamento era ampiamente atteso, e l’outlook stabile ha contribuito a calmare gli investitori.
Inflazione attesa al 7% e Fed cauta sui tassi
Le aspettative inflazionistiche continuano a crescere: il sondaggio di maggio dell’Università del Michigan indica previsioni al 7,3% su base annua, un livello che non si vedeva dagli anni Ottanta.
Con un’inflazione ben oltre il target del 2%, la Fed mantiene un approccio prudente, pronta a lasciare i tassi elevati finché non emergano segnali concreti di raffreddamento.
Di conseguenza, la prospettiva di tagli dei tassi si allontana.
Prospettive di crescita USA
Nonostante le incertezze globali, l’economia americana mostra tenuta.
Secondo il modello GDPNow della Fed di Atlanta, il PIL del secondo trimestre 2025 potrebbe crescere del 2,5% annualizzato.
I consumi e gli investimenti interni restano solidi, sostenendo l’espansione e attenuando gli effetti dei fattori esterni.
Una crescita moderata ma coerente con la maturità dell’economia statunitense.
Consumi in frenata in Cina
Segnali contrastanti arrivano dalla Cina: ad aprile, le vendite al dettaglio sono cresciute solo del 5,1%, rallentando rispetto al +5,9% di marzo.
Il rallentamento è legato alla domanda interna debole e agli effetti dei dazi USA.
Sebbene la produzione industriale sia salita oltre le attese (+6,1%), il calo dei consumi evidenzia una ripresa ancora fragile.
Riforma fiscale USA e incertezza elettorale
Sul fronte politico, resta incerta la sorte della riforma fiscale voluta da Trump, ribattezzata “big, beautiful bill”, che punta a prorogare le detrazioni del 2017.
Bloccata al Congresso, la misura potrebbe aumentare il debito di trilioni di dollari.
L’entità dei tagli è ancora poco chiara, e i mercati osservano con cautela l’evoluzione in vista delle elezioni.
Fonti: Reuters
Grafici Settimanali
La chiusura sopra al massimo protetto della candela del 24 marzo ha decretato la ripresa del rialzo e il “displacement” sul suddetto massimo ci indica che c’è stato l’intervento degli istituzionnali che sostengono lo IOF (Istitutional Order Flow) riallzista.
Per l'E-Mini S&P500 rimane invariato come target la Buy Side Liquidity (BSL) che è il massimo della settimana del 3 marzo e contemporaneamente la mitigazione dell'FVG SIBI subito al ridosso dell'Order Block Premium (OB Premium) a 6052.
Il future E-Mini Nasdq100 ha raggiunto oggi il centro della zona OTE Premium 0,705 a 21588.
Anche per l'E-Mini Nasdaq100 rimane invariato il target del limite inferiore dell’OB Premium a 21669,75 ma, data la forza, aggiungo come obbiettivo vicino la Buy Side Liquidity (BSL) del massimo della settimana del 24 febbraio a 22019,50 .
Ci sono delle considerazioni da fare: in questo rimbalzo a V i prezzi hanno violato tutti i PD Array Premium che il mercato ha generato scendendo (rettangoli rossi) e l’ha fatto con altri PD Array Discount (rettangoli verdi) di fronte ai suddetti, questa è la definizione precisa di Order Flow Istituzionale (IOF) rialzista.
In più la settimana corrente se non copre, con il corpo della candela al ribasso, la settimana precedente, genererà un altro FVG BISI.
(clicca sul grfico per ingrandire)
Leggenda:
MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;
Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;
BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);
Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;
Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;
OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;
FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);
FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);
Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi;
OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;
Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.
Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.
PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.
IOF = Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.
L’autore Gian Luca Tonti potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini