https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Approfondiamo le azioni Saes Getters

Approfondiamo le azioni Saes Getters

Pubblicato Gio 30 Marzo 2023 - 16:23 da Emilio Tomasini Tag: Borsa

Buy settimanale, rimaniamo in Italia con azioni Saes Getters

 

Azioni Saes Getters: Il Gruppo Saes Getters è pioniere nello sviluppo della tecnologia getter, ovvero la componentistica utilizzata nella tecnologia del vuoto al fine di prevenire la persistenza di gas residui allo stato libero dove è necessario mantenere uno stato di vuoto, come ad esempio i tubi catodici dei televisori. Leader mondiale in una molteplicità di applicazioni scientifiche e industriali che richiedono condizioni di alto vuoto o di gas ultra puri, il gruppo è attivo da oltre 60 anni nella produzione di sistemi di information display e illuminazione, in tecnologie che vanno dai tubi di potenza sotto vuoto di grandi dimensioni fino a dispositivi miniaturizzati come i sistemi microelettronici e micromeccanici di silicio. Oltre a questa attività, Saes Getters è anche leader nella purificazione di gas ultra puri per l’industria dei semiconduttori e per altre industrie high tech. Una realtà quindi diffusa in tutto il mondo che vanta dieci stabilimenti dislocati in tre continenti, una rete commerciale e assistenziale su tutto il globo e circa 900 dipendenti in totale. Si tratta, insomma, di una vera e propria eccellenza italiana con headquarter a Milano ma prospettive mondiali.

 

 

GRAFICO MENSILE

 

 

Nel grafico mensile che abbiamo presentato qui sopra vediamo un’impennata di prezzi e volumi in due momenti differenti: la prima nel 2016, con il rialzo proseguito ininterrottamente fino al periodo pandemico per poi frenarsi leggermente, e una con l’inizio dell’anno.

 

Andiamo ad analizzare lo stato patrimoniale di Saes Getters.

 

Il Gruppo gode di un business stabile, con risultati predicibili attraverso i cicli economici di espansione e recessione. Statisticamente, Saes Getters ha buone probabilità di sovraperformare i suoi concorrenti.

 

A livello patrimoniale i risultati sono stabili e il Gruppo vanta di un ottimo equilibrio finanziario. Degno di nota il Piotroski score, ovvero l’indicatore della solidità finanziaria di una società basato sul raffronto di specifici dati del bilancio, che totalizza 8 punti su 9. Spettacolari, poi, i livelli di redditività; con una percentuale di operating margin in continua crescita nel corso degli anni.

Il fair price, spesso allarme per il mondo dei trader, in questo caso non desta preoccupazioni in quanto sulla base del modello del discounted cash flow l’azione risulta correttamente valutata.

In questa fotografia anche i livelli di crescita non fanno sconti, con utili in costante aumento come possiamo anche vedere dal grafico sottostante.

 

 

Ultimo accenno positivo, il ROIC%, misuratore di quanto un’azienda riesca a generare flusso di cassa rispetto al capitale che ha investito nell’attività: anche in questo caso, Saes Getters ne esce a testa alta, in quanto in grado di generare ritorni sull’investimento superiori al costo per reperire il capitale necessario per tali investimenti. 

 

Passiamo adesso alle ultime novità.

 

Cessione business Nitinol

 

In concomitanza con il salto registrato a inizio anno, Saes Getters aveva comunicato la sottoscrizione di un accordo con la società Resonetics per la cessione del business di Nitinol (e in particolare delle società controllate Memry Corporation e Saes Materials). La cessione riguarda l’intero processo di produzione della società nel mercato statunitense e il suo prezzo è di ben 900 milioni di dollari. Di questi, la plusvalenza netta di Saes è prevista sui 584 milioni di euro. L’operazione dovrebbe concludersi quest’anno e la somma sarà corrisposta per cassa, in un’unica soluzione, alla data del closing; consentendo al Gruppo di poter disporre di una grandissima liquidità.

 

Dati di fine 2022

 

L’esercizio si è chiuso con ricavi in crescita del 31,6% e un giro d’affari passato da 190 milioni a oltre 250 milioni di euro. In aumento anche l’Ebitda, saltato da quasi 36 a più di 56 milioni (+58%).

 

Per l’anno in corso, i vertici della società hanno comunicato che nel primo bimestre i ricavi sono aumentati del 4,4%. Per l’intero esercizio si attendono un’ulteriore crescita di ricavi.



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top