https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

C'è posta per te ...

C'è posta per te ...

Pubblicato Lun 31 Agosto 2015 - 12:08 da La redazione Tag: Borsa Opzioni

Mi scuso con tutti i lettori per il ritardo nella risposta. Io sono solito rispondere a tutti, mercati permettendo, e diciamo che la settimana scorsa è stata un po' "pesante" e quindi spero che i lettori comprendano ...

 

 

Ciao Emilio,

approfitto della tua massima disponibilità per chiederti: "cosa è successo al titolo CSP INTERNATIONAL?" Si sta sciogliendo come neve al sole…. Grazie

 

Il 28 agosto il Gruppo CSP ha avuto una semestrale con un fatturato di 49.6 milioni contro i 53.6 milioni di un anno fa e una perdita di 2.9 milioni contro una perdita di 200.000 euro di un anno fa. L'andamento della redditività non ha soddisfatto gli investitori e non bastano le promesse del management per farle cambiare indirizzo. Questo scivolone degli utili ha avuto un effetto pesante perché ben prima che uscissero i dati (fatalità ?) e ha compromesso il bottom up tecnico. Le prospettive non sono attraenti come un anno fa in cui le possibilità di un recupero dei corsi erano concrete. Non ci strappiamo i capelli ma sicuramente non è più un titolo papabile per la corsa dell'oro. Vediamo i dati del prossimo trimestre.

 

Gentile dr Tomasini, chiedo sua view su CIA e sull\'imminente trimestrale. Cordiali saluti

RISPONDE GUIDO BELLOSTA: No,non so niente della trimestrale. Non ci dovrebbero essere cambiamenti rispetto al passato perché non mi sembra che abbiano incassato un credito da NH  Hotels  che attendono da anni, confermato dal Tribunale.L'azione è scesa come tutto il mercato,Si sa che vale di piu',ma il mercato sconta l'illiquidità del titolo e talune strane mosse,comunicate con insider dealing.

 ciao vecchio leone,

Caro Emilio,

Nell'articolo di presentazione del "predictor" tu scrivi: "E’ previsto inoltre uno stop loss “catastrofico” che è si attiva quando la posizione risulta in perdita del 100% del premio incassato" Il programmatore del sistema sull'argomento mi scrive: "Lo stop lo do io con i segnali solo in chiusura di giornata, dicendo di chiudere le posizioni, proprio come ieri. Mezzora prima della chiusura del mercato, se del caso, dico di chiudere la posizione, e faccio lo stesso per me"  Quindi, dalla risposta del programmatore sembrerebbe che se a fine giornata la posizione è vicino a quel livello è lui che in ogni caso prende la decisione alle 21,30 dando l'ordine di uscita... Mentre dalle tue parole sembrerebbe che è a prescindere, cioè che se in un qualsiasi momento della giornata si tocca la perdita del 100% si esce dalla posizione. Fammi sapere

Vado per punti:

1)       Non è un trading system come potrebbe essere sul FIB o sul DAX con una piattaforma come Multicharts che prende il segnale e lo applica (qui occorre cercare di mettersi / è preferibile mettersi tra bid ed ask e cercare di essere eseguiti senza pagare troppo dazio)

2)      Un minimo di discrezionalità è opportuno che ci sia anche solo per il fatto che gli ordini NON possono per il momento (a meno dell'arrivo del robot anche in questo caso) essere piazzati in automatico perché nessuna piattaforma lo consente

3)      Sono linee guida quelle dell’articolo, solo per spiegare la logica sottostante alla strategia

4)      E’ un servizio di segnali e quindi bisogna attendere il segnale.

5)      Il backtest è stato fatto con i prezzi di chiusura e quindi si esce in chiusura anche se in giornata la perdita era superiore al 100%

 

 

Gent.le Prof. Tomasini,

oggi ho provato a comprare l'azione NIVALIS per il tramite della mia banca. Non mi è stato possibile in quanto mi hanno risposto che il lotto minimo è di 94.000 pezzi (è possibile ???????)......e me l'hanno sconsigliato in quanto titolo estremamente illiquido.......passi per qs aspetto ma un lotto minimo di 94.000 pezzi mi sembra francamente eccessivo.....è proprio così?  Cosa mi suggerisce ? Nel ringraziarLa, porgo cordiali saluti UN SUO ABBONATO

Che il titolo sia illiquido è il bello perché o fa è+100% o -30% (come purtroppo ha fatto, ahimè): quello comunque che Le hanno riferito non ha senso, palesemente il bancario non vuole problemi per averle permesso di comprare un titolo per lui rischiosissimo (per la sua carriera, non per il fatto di essere rischiosissimo che è ovviamente assolutamente vero). Purtroppo con questi titoli o hai un broker on line oppure è meglio rinunciare all'operatività. Mi spiace ma è così.

Vorrei per favore un suo giudizio su questi 2 titoli Molmed e Stefanel Grazie

MOLMED ha un valore fondamentale di 0.50 ma tecnicamente è un elettrocardiogramma piatto. Stefanel vale 0,4 ma sotto il profilo tecnico è da evitare.

Egregio Dott. Tomasini,

mi permetto di disturbarLa per condividere con Lei, con la massima franchezza, un mio pensiero. Premesso che con il senno del poi sono "piene le fosse", credo di aver letto nei sui blog (mi scuso in anticipo in caso di misunderstanding) che Lei giudichi "poco convenienti" le posizioni che shortano il mercato. Personalmente, Le confido che io non mi affeziono nè ai trend rialzisti, nè a quelli ribassisti. Mi affeziono da morire ai trend! E basta. Così, mi è parso di vedere da alcuni giorni dei "trenini" ribassisti che sono partiti sia sul lato di alcuni indici asiatici, sia sul fronte altrettanto interessante delle commodity. Ora, fermo restando che se Le scrivo è perché ripongo fiducia in Lei, nelle Sue analisi e nelle Sue capacità, con estrema sincerità Le confido anche che il mio unico obiettivo è puramente economico. Soldi, magari pochi, ma continui nel tempo grazie ad un'ottima guida come sono certo Lei sia. Un rapporto che avrei molto piacere a far durare nel tempo. Detto questo, in questi ultimi anni non è poi stato così difficile in un mercato bullish trovare buone opportunità d'acquisto con posizioni sempre long-only, almeno credo. Il bello viene ora! Qui si fa la differenza e mi chiedo, tornando all'esordio di questa mail, se i ritracciamenti recenti sulla Cina (ex buy) o la situazione del brent non potessero essere oggetto di analisi ed eventualmente di mere opportunità di ordini allo scoperto, ovvero, più verosimilmente su etf short. E soprattutto mi chiedo, più in generale, come Lei intenda approcciare al mercato, sempre e solo speculativamente parlando, se il medesimo dovesse stornare per più mesi. La ringrazio per la Sua attenzione e Le porgo i miei più cordiali saluti nell'attesa di passare quanto prima Suoi nuovi ordini.

Devo aver risposto al lettore via browser da una postazione di fortuna e non so se il lettore ha ricevuto la risposta e comunque io non conservo la copia della missiva. Cose estive per intenderci ... Speriamo di dare la stessa risposta. Il lettore dice cose condivisibili al 100% ma non tiene conto che forse il suo livello di professionalità avrebbe bisogno di strumenti più elevati del mio umile foglio (www.algoritmica.pro per intenderci). Io penso che far andare allo scoperto 450 abbonati possa terminare in una strage di dimensioni epocali: già per un abbonato è difficile rispettare uno stop loss (ma se gli consigli un titolo solido raramente si troverà con un cerino in mano) se gli consigli lo short prima o poi deve rientrare o cambiare posizione e allora sono dolori. Ho alcuni lettori che mi hanno contattato per gestirli delle posizioni appunto short che loro non riescono neppure a continuare a guardare. Lo short ha scadenza, il long no. E se l'azione ha un ROE del 10% qualsiasi lettore che non si faccia prendere dallo sconforto (e a questi prezzi di mercato nel medio periodo sfido chiunque a rimetterci dei soldi). Dovrà aspettare, ma aspettare è sempre meglio di perdere. Il lettore fa bene quindi a consultare il sito www.algoritmica.pro per valutare qualcosa che gli permetta di rafforzare la Sua operatività. Spero di avere dato la stessa risposta, o se diversa spero che il lettore non abbia ricevuta quella precedente.

Dottore come lei sa io la stimo profondamente (SUA MAESTÀ) ma come in tutte le situazioni della vita la medaglia ha anche il suo rovescio.Ho constatato che i triangoli in tutte le loro figure geometriche cosi come gli uncini ecc.ecc.funzionano quando tutto gira alla perfezione altrimenti da aprile sino ad ora sono piu i titoli che sono stati stoppati in perdita che quelli in guadagno.Per me tra tanti ciarlatani rimane il numero uno ma in alcuni momenti o periodi dell\'anno un po di cautela non guasterebbe.Cordiali saluti.

Vero tutto, qualche mese fa avevo pubblicato anche un grafico su questo argomento. Quando il mercato piega dal rialzo al ribasso si perde con tutto e l'unica medicina è stare fermi. Il problema è che sai che il mercato piega quando inizi a perdere e non prima. Perché se lo sapessi prima ...



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top