https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Come vorrei sbagliare anche stavolta previsione ...

Come vorrei sbagliare anche stavolta previsione ...

Pubblicato Gio 11 Febbraio 2016 - 15:41 da La redazione Tag: Borsa

Nei giorni passati un lettore mi ha fatto un bel regalo: mi ha mandato una email dicendo "io amo il rischio". E' bello quando scrivi e qualcuno ti segue non tanto nell'articolo quanto nella filosofia ci sta dietro. Se io sono qui è perché debbo fare qualcosa di utile: se fai qualcosa di utile in Borsa devi sbilanciarti. C'è un mare di gente che campa di finanza cercando di non decidere. Qui devi decidere, dare delle risposte. Poi sbagli, è evidente, se non sbagliassi non sarei umano. L'obiettivo a 45.000 del Ftse All Share, se fosse stato rotto 25.000 del Ftse All Share, ce lo scordiamo. Purtroppo è sempre più verosimile quello di 13.500 del Ftse All Share, con il tracollo di oggi mi sa che ogni speranza di rimbalzo è andata in fumo, soprattutto se chiuderemo al di sotto dei minimi di ieri. Io come il mio lettore amo il rischio e godo nel controllarlo: noi abbiamo controllato il rischio. Se eravate insoddisfatti dell'ultima serie di stop loss chiedetelo ora a chi è sotto del 50% con le azioni e rischia di lasciarci ancora un altro 20%. Chiedetegli se non avesse cambiato la perdita di ora, a saperlo prima, con il piccolo stop loss lassù in cima. Ogni cosa ha la sua curva di apprendimento, e anche la Borsa e quindi dobbiamo vivere questa esperienza non in modo negativo ma in maniera positiva. Come la sicura nel fucile così lo stop loss nel trading salva la vita.

 

Di seguito il calcolo banale a livello grafico che ho fatto per calcolare il minimo di 13.500 del Ftse All Share, in 3 punti:

 

1. TRENDLINE (linee blu): non ci credo molto e ci credo poco quando non sono molto inclinate, la trendline che ci sostiene è una trendline quasi piatta, come la nostra economia. Ma tant'è. La proiezione del punto massimo sopra la trendline dal punto di rottura della stessa ci dà poco meno di 15.000 del Ftse All Share.

2. CONGESTIONE ORIZZONTALE (linee verdi): c'è stato un box che si è sviluppato negli ultimi 5 anni all'interno del quale il nostro mercato ha sempre oscillato e la trendline che passava a 19.500 era stata toccata un mare di volte. Rotta quella trendline la proiezione calcolata come altezza del box dal punto di rottura dà un punto ben al di sotto di 13.500.

3. MINIMI MAGNETICI: i minimi di lungo periodo come i massimi tendono ad attirare i prezzi come un magnete. Per cui prevediamo che là il nostro mercato dovrebbe andare a parare.

 

 

So che i miei lettori sono degli amanti dei grafici ma vi ricordo anche che la curva dei tassi USA sta pericolosamente inclinandosi e mostro il grafico che segue in cui vedete la differenza tra un Treasury USA 10 anni e un Treasury USA a 2 anni e vedete che ieri è successo un fatto gravissimo a livello grafico: la rottura del supporto di 100. In ogni caso di questo passo graficamente è possibile prevedere che tra poco lo spread sarà molto più in basso in attesa di vederlo quasi a zero se si conferma il trend decrescente. Insomma l'odore della recessione sta diventando sempre più arrosto vero.

 



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top