https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Iniziamo a prepararci alla prossima rincorsa al rialzo

Iniziamo a prepararci alla prossima rincorsa al rialzo

Pubblicato Mer 26 Marzo 2014 - 15:53 da La redazione Tag: Borsa

Il sentimento è quello del 1997. Tutto il mondo andava su, la nostra Borsa accumulava ma nessuno se ne era accorto. Tranne il popolo dei risparmiatori, che entusiasmato dai titoli sottili si abbonava a frotte ai nostri servizi. Spesso durante la giornata mi cade l’occhio sul flusso delle telefonate, degli abbonamenti in entrata, delle email alla segreteria e mi rendo conto che spesso si tratta di lettori che sono di primo pelo. Cosa che non succedeva da almeno il 2001. Questo per darvi il polso di quello che ci si sta profilando davanti: il boom.

 

Iniziamo a prepararci all’allungo al rialzo del nostro indice.

 

Un aspetto fondamentale da ricordare è la differenza tra ordini stop e ordini limite e ordini mercato. Noi usiamo gli ordini stop perché vogliamo entrare quando i prezzi partendo da un eventuale prezzo di 95 salgono e portano via il massimo di periodo di 100. Chi è che compra sui massimi di periodo con grandi volumi ? Sicuramente persone che sono meglio informate degli altri perché altrimenti sarebbe da matti comprare a 100 quando prima quotava 95. Ecco allora che ci sia qualcuno che compra a 100 diventa un fattore importante per capire che il titolo dovrà necessariamente salire per permettere alle mani forti che hanno comprato a 100 di guadagnare. Questa è la logica dello stop. Se io dico comprate stop a 100 e voi mi comprate a 95 state comprando il vuoto perché a 95 non c’è nessun valore segnaletico.

 

Veniamo alla lista della spesa:

 

Banca Ifis: quando compri i massimi storici di un titolo come questo ti senti sempre un cretino perché un massimo è un massimo. Eppure i fondamentali di Banca Ifis giustificano anche questa ulteriore inerpicata di prezzo. Che volete che vi dica … è la borsa bellezza !

 

 

Banca Finnat: come sempre c’è il lettore più furbo degli altri che compra mercato anticipando gli stop. Gli ordini stop sono fatti apposta per comprare un po’ più caro (in alto, dove appunto c’è lo stop vicino ad un massimo, per chi non sa cosa sono gli stop raccomando la dispensa nella colonna a destra sotto lo zio Sam tra gli ebook) ma con una maggiore probabilità di andare subito in utile perché si sfrutta la fiammata dei prezzi che segue di solito un breakout di una resistenza importante. Comunque se avranno la pazienza di rimanere dentro il titolo dovrebbe recuperare rapidamente e portarsi sui massimi di periodo. Che la lezione valga ad esempio.

 

Cementir: impressionante la salita (abbiamo fatto due giri entrambi in utile) ed impressionante lo storno ma ora il titolo punta al suo naturale obiettivo di 12 euro. Stiamo pronti ad entrare e piazziamo il buy sui massimi e nel caso il titolo storni ulteriormente abbasseremo il prezzo di entrata.  A livello fondamentale si tratta di un titolo sano, con un ROE al 4.68%, un fatturato in crescita del 2,4% ma con un incremento dell’EBITDA del 22.94%. Buy 7,075 stop.

 

 

Recordati: un campione dell’analisi di bilancio, ha un ebit margine (ovvero ebit / ricavi) spettacolare. Per chi è digiuno di analisi fondamentale possiamo dire che praticamente che su 100 euro di fatturato se ne mette in tasca 24.44 lorde quando in media le aziende italiane nel 2013 hanno chiuso in pareggio se sono brave. E’ salito come un missile ma ha ancora spazio per crescere se si guarda cosa hanno fatto aziende similari quotate in Europa. Compriamo stop, ripeto stop, non mercato alla boia di un Giuda, a 13.35, vedremo di trovare un punto di ingresso più intelligente ma non vogliamo farci sorprendere dal mercato.

 

 

Tamburi: si porta oltre i massimi assoluti di scatto e noi dormiamo. Ottimi fondamentali. Aspettiamo il prossimo uncino anche se i volumi sono bassi (ma accettabili).

 



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top