https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

MA CHE BEL MESTIERE FARE IL PASTICCIERE ...

MA CHE BEL MESTIERE FARE IL PASTICCIERE ...

Pubblicato Gio 13 Marzo 2014 - 10:30 da La redazione Tag: Borsa

A volte mi chiedono come faccio a scegliere i titoli … analisi tecnica o analisi fondamentale ? Diciamo tutte e due, con l’accortezza che io credo più ai prezzi di Borsa che ai bilanci e sono fermamente convinto della stupidità della Borsa per cui una ottima azione può languire per millenni e tu nel frattempo invecchiare e poi decedere. Quindi prima viene il momentum dei prezzi e poi ci si può anche chiedere perché si compra una azione.

 

Di report che tirano righe sui fogli ce ne sono tanti, in fin dei conti porta via poco tempo, in 20 minuti si fa lo scan (visivo) del mercato e ci cerca il titolo che si è apprezzato di più e lo si compra. Purtroppo prima o poi qualcosa va storto e si finisce al camposanto. Il nostro approccio invece parte da una valutazione fondamentale dei titoli e genericamente cerchiamo titoli che abbiano un ROE, ROI, ebt Margin superiore al 10%. Ma esistono titoli come questi ? Certo, esistono. Se vi chiedete perché spudoratamente abbiamo cavalcato Banca Generali ed Azimut è proprio per questo perché sono titoli che avevano tassi di crescita nell’ultimo triennio da capogiro e un momentum apocalittico. Ecco questi sono i nostri buy ideali. Ma quante Azimut e Banca Generali esistono sul nostro listino ? Almeno una trentina ? Sorpresi ? Lo dovete essere.

 

Poco tempo fa ho incontrato un amico che mi ha detto: facile il tuo mestiere, ti alzi la mattina, pigi un bottone e poi compri o vendi. In realtà il lavoro è diverso e si compone di 6 parti:

 

  1. 1. La mia metodologia è corretta ? Questo me lo chiedo da almeno 20 anni e cerco sempre di smontarla. Ad esempio ora uno studente mio ha testato la metodologia CANSLIM su FTSE MIB e FTSE STAR con interessanti conclusioni, che qui vi riassumo: se è vero che il FTSE STAR ha rendimenti elevatissimi rispetto al FTSE MIB E FTSE ALL START ad esempio non ha bisogno di un filtro direzionale sul mercato, in parole povere se il mercato scende ma Azimut va al rialzo (che è quello che è successo) tu compra Azimut e fregatene del mercato. Oppure che l’impatto di una crescita degli utili è molto inferiore sui prezzi rispetto al FTSE MIB dove è assolutamente essenziale, della serie se un titolo vola al FTSE STAR non ti stare a chiedere il quid ed il quare ma tu compra e basta. E via andare …
  2.  
  3. 2. Se la mia metodologia è corretto o almeno non ci sono prove contro di lei la debbo implementare. Quindi verificare 400 titoli all’anno sui fondamentali per non incappare in errori colossali e questo è un mestiere costosisissimo (Bloomberg costa 15.000 euro all’anno) e lunghissimo perché i bilanci escono in continuazione e quindi non hai mai finito di vedere.
  4.  
  5. 3. Implementazione, ovvero tirare il grilletto con un articolo per motivare il lettore, quando possibile. Debbo dire che spesso e volentieri sono costretto per mancanza di tempo a saltare completamente la parte fondamentale.
  6.  
  7. 4. Gestione dell’ordine con portafoglio  e risk management
  8.  
  9. 5. Commento dell’operazione
  10.  
  11. 6. Inserimento nel track record quando l’operazione e finita e dramma di calcolare il rendimento di portafoglio (che tanto inevitabilmente è sempre sbagliato e il lettore sempre lo contesta, giustamente debbo dire essendo questo un settore di imbroglioni e non posso dargli torto).
  12.  

E’ evidente che da fuori si vedono solo le parti da 3 in poi ma vi assicuro che 1 e 2 sono le parti che ti risucchiano la vita. Il resto a confronto è un gioco. Quindi quando qualcuno mi dice che questo è un mestiere facile lo metterei sotto la pila delle centinaia di tesi che ho curato negli ultimi 20 anni e poi darei un calcio alla pila delle tesi perché gli cadano in testa e vi assicuro che essendo appuntite agli angoli gli farebbero anche dei bei bernoccoli.

 

Tutto questo per dire cosa ? Per mostrarvi un potenziale altro caso di titolo siluro che si chiama Brunello Cucinelli di cui vi posto qui sotto le percentuali

 

 

e notate che:

 

  1. Il ROE ovvero il rendimento del capitale investito è terrificante
  2. Il ROI è impressionante
  3. Il rapporto debito / capitale è praticamente sceso a zero
  4. L’EBT Margin ovvero utile prima delle tasse sul fatturato è galattico
  5.  

E a livello di analisi tecnica il titolo è volato dopo il collocamento ed ora sta disegnando sul settimanale un doppio minimo dopo avere ritracciato ?

 

 

Buy ? Sicuramente vogliamo vedere del volume in acquisto cosa che per il momento si è manifestato.

 

Se son rose fioriranno e sopra il massimo del doppio minimo di 21.35 valuteremo un buy. Dove per valuteremo intendiamo valuteremo ... non comprate ora mercato o almeno noi non lo raccomandiamo poi se lo fate deciderete voi da soli quando uscire.



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top