https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Rendimento Obbligazioni: Un esempio di pricing e update portafogli

Rendimento Obbligazioni: Un esempio di pricing e update portafogli

Pubblicato Mar 29 Aprile 2014 - 12:18 da La redazione Tag: Obbligazioni

Portiamo all’attenzione dei lettori, con questo articolo free, un interessante confronto fra tre bond di uno stesso emittente, con maturity sostanzialmente simili e strutture facilmente paragonabili valutate in ASW.

Il mispricing in termini relativi è ben evidente, posto che tutte tre evidenziano una sottovalutazione in termini di Credit Risk, anche se non particolarmente significativa poiché quasi tutti i bond di questo emittente quotano costantemente, e da un po’ di tempo, sotto il loro valore di CDS.

Si tratta di tre emissioni Centrobanca (di fatto Ubi Banca) con scadenza compresa tra il 20.12.2015 ed il 05.03.2016, due tassi variabili di cui una con Cap & Floor ed una a tasso fisso. Unica vera differenza tra le tre obbligazioni è che la tasso variabile 2015 ha lotto minimo di negoziazione pari a 50.000 Euro, per cui taglio istituzionale, nonostante non sia un’emissione benchmark. Come è agevole notare dal dettaglio del monitor rendimenti (CLICCA SULL'IMMAGINE SE NON RIESCI A LEGGERLA), il bond con scadenza 20.12.2015 è quello con il maggior rendimento, a dispetto della “regola” che vuole rendimenti maggiori al crescere della maturity.

 

 

Pertanto, già solo in base al rendimento, sarebbe da preferire alle altre: rendimento maggiore per scadenza minore, cioè mispiricing in termini relativi rispetto alle “concorrenti”. Ad onor del vero, tale situazione si osserva spesso sui titoli con tagli istitutional (50.000 o 100.000 Euro), e ovviamente non è un caso.

Poiché talvolta il solo rendimento, specialmente su bond con strutture differenti, non necessariamente fornisce indicazioni inopinabili, vediamo la scheda di valutazione di questo bond, valutato in ASW(CLICCA SULL'IMMAGINE SE NON RIESCI A LEGGERLA).

 

 

Come si vede, il titolo in ASW quota a Eur+145 bps, a fronte di un CDS a 5 anni pari a 115 bps e un CDS a 2 anni pari a 62 bps. Le altre due emissioni, invece, quotano rispettivamente a Eur+131 per la scadenza 26.02.2016 e ad Eur+123 per la scadenza 05.03.2016; pertanto la maggior convenienza ad acquistare la scadenza più breve è certa. Unico limite il size: come spesso accade, i bond “migliori” non sono per tutti i portafogli (CLICCA SULL'IMMAGINE SE NON RIESCI A LEGGERLA). 

 

Portafoglio Difensivo

Update al 29-04-2014, a mercati aperti: stabile la nostra performance, sempre superiore al 7,00% di rendimento su base annua. Lieve contrazione delle quotazioni su alcuni bond in portafoglio, dovute alla lieve risalita dello spread in questi ultimi giorni. Dopo l’ulteriore riduzione dei rendimenti avvenuto nelle ultime settimane, pare che il mercato dei bond stia cercando un nuovo equilibrio, posto che sul fronte tassi non vi sono particolari news (CLICCA SULL'IMMAGINE SE NON RIESCI A LEGGERLA).

 

Portafoglio Aggressivo

Update al 29-04-2014, a mercati aperti: anche in questo caso, stabile la nostra performance, sempre in area 10,00% di rendimento su base annua. Riscontriamo anche su questo portafoglio una lieve contrazione delle quotazioni su alcuni bond in portafoglio, per le stesse ragioni espresse nel commento precedente.



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top