https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Attività anomale su Mizuho Financial Group

Attività anomale su Mizuho Financial Group

Pubblicato Ven 21 Marzo 2025 - 09:39 da Domenico Dall'Olio Tag: Opzioni

ATTIVITÀ ANOMALE SU MIZUHO FINANCIAL GROUP (MFG)

Analisi fondamentale e tecnica, scenari del settore e approfondimento sulle opzioni

 

Mizuho Financial Group (MFG) è una delle principali realtà finanziarie giapponesi e vanta una significativa presenza internazionale. 

L'istituto offre una gamma completa di servizi che spaziano dall'attività bancaria tradizionale alla gestione patrimoniale e ai servizi di investimento, sia per privati che per aziende.

Mizuho, inserita tra le tre principali "megabanks" del Giappone, beneficia di una solida base clienti domestica e punta sempre di più all'espansione internazionale. 

Tra i suoi punti di forza vi sono un brand consolidato, solidità finanziaria e una buona capacità di diversificazione delle fonti di ricavo. 

Al contrario, tra le sue debolezze emerge l'alta esposizione verso il mercato giapponese, penalizzato da una prolungata politica monetaria ultra-accomodante e una crescita economica piuttosto moderata.

 

Il settore finanziario e le sue prospettive

Il settore finanziario mondiale vive oggi una fase delicata e complessa, caratterizzata da politiche monetarie divergenti nelle principali aree economiche e da una trasformazione digitale sempre più accelerata dei servizi bancari.

Gli istituti tradizionali devono affrontare la crescente competizione di aziende fintech, che si muovono con maggiore agilità operativa e minori costi strutturali.

I principali operatori globali comprendono giganti come JPMorgan, Bank of America e HSBC, mentre sul fronte giapponese i maggiori concorrenti diretti di Mizuho sono Mitsubishi UFJ e Sumitomo Mitsui.

In particolare, il comparto bancario giapponese continua a essere influenzato negativamente dalla politica monetaria espansiva adottata dalla Bank of Japan, che ha determinato tassi di interesse molto bassi, comprimendo significativamente i margini di interesse degli istituti.

Nel medio termine, tuttavia, una possibile normalizzazione della politica monetaria potrebbe offrire importanti benefici in termini di redditività bancaria.

Il settore è inoltre sottoposto a pressioni regolamentari crescenti, che richiedono un rafforzamento patrimoniale e una migliore gestione dei rischi operativi e finanziari.

La digitalizzazione rappresenta un'importante opportunità per il futuro, permettendo di abbattere i costi operativi e offrendo la possibilità di incrementare i ricavi attraverso servizi innovativi e personalizzati.

In sintesi, le prospettive per il comparto finanziario appaiono incoraggianti, soprattutto se dovesse concretizzarsi un rialzo dei tassi d’interesse in Giappone e una ripresa più decisa dell’economia globale, fattori che stimolerebbero domanda di credito e attività bancaria in generale.

 

Per approfondimenti, si rimanda alle fonti consultate:

https://www.reuters.com/markets/companies/8411.T/
https://www.bloomberg.com/profile/company/8411%3AJP

 

Quadro fondamentale di MFG

Dal punto di vista dei fondamentali, Mizuho Financial Group presenta una struttura finanziaria robusta, ben capitalizzata e caratterizzata da livelli soddisfacenti di redditività.

Tuttavia, la performance del gruppo risulta penalizzata dal contesto interno giapponese, che limita il potenziale di margine operativo e profitto.

Attualmente il titolo quota intorno ai 5.89 USD (fonte: Yahoo!Finance), dopo un significativo apprezzamento degli ultimi due anni, riflettendo probabilmente aspettative positive del mercato riguardo a una possibile evoluzione favorevole delle condizioni economiche e operative in Giappone.

Al 31 dicembre 2024, MFG ha registrato attivi totali pari a circa 278.7 trilioni di yen, con passività totali di circa 265.1 trilioni e un patrimonio netto di 13.6 trilioni di yen.

La banca presenta un solido Common Equity Tier 1 (CET1 ratio), pari all’11.8% nello stesso periodo.

Il Return on Equity (ROE) di Mizuho è stato del 9.47% nel trimestre concluso il 30 giugno 2024.

Secondo Morningstar, il ROE previsto per l’intero anno fiscale 2024 si attesta al 7.7%, con un CET1 ratio atteso tra l’11% e il 12%.

Sempre secondo le stime Morningstar, il fair value di MFG sarebbe intorno ai 5.15 USD per azione (dato aggiornato al 24 gennaio 2025), indicando quindi che al prezzo attuale di circa 5.90 USD il titolo sarebbe quotato leggermente a premio rispetto al valore stimato.

 

Analisi tecnica del titolo MFG

Dal punto di vista tecnico, osservando il grafico a 5 anni con barre settimanali (fonte: Yahoo!Finance), risulta evidente la forte tendenza rialzista iniziata nel 2023, dopo un lungo periodo di lateralità.

Attualmente il titolo si trova nei pressi dei massimi quinquennali, attorno ai 6 dollari per azione, un livello di resistenza psicologica significativa, la cui eventuale rottura potrebbe aprire spazio per ulteriori rialzi nel breve-medio termine.

In caso di eventuali correzioni, il primo supporto rilevante si trova nella zona dei 5 dollari per azione.

 

 

 

Movimenti anomali sul mercato delle opzioni

Negli ultimi giorni si sono osservati movimenti insoliti sul mercato delle opzioni riguardanti il titolo MFG.

Sono stati scambiati più di 1800 contratti call con strike 7.5 USD e scadenza luglio 2025, con prezzi prevalentemente compresi tra 0.05 e 0.10 dollari per azione.

La presenza di premi così contenuti rende improbabile l'ipotesi di strategie ribassiste come naked call selling o covered call selling.

Piuttosto, è possibile che alcuni operatori stiano anticipando un forte movimento rialzista nei prossimi mesi, ipotesi compatibile con eventuali cambiamenti positivi nella politica monetaria e nel contesto economico giapponese.

È bene tuttavia ricordare che il titolo ha già messo a segno una performance importante negli ultimi due anni, elemento che suggerisce prudenza nel valutare ulteriori rialzi.

Operazioni di questo tipo sono da considerare praticamente alla stessa stregua delle scommesse sportive, quindi è consigliabile allocare a simili trade quantitativi molto ridotti di capitale. Cifre che si può considerare accettabile perdere senza un impatto sulle proprie finanze e sul proprio portafoglio.

Ai posteri l'ardua sentenza!

 



Top