https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Azioni Cembre: “immuni” al rialzo dei tassi della BCE

Azioni Cembre: “immuni” al rialzo dei tassi della BCE

Pubblicato Mer 11 Ottobre 2023 - 07:23 da Ilaria Ferrari Tag: Borsa

Nell’Eurozona dal 20 settembre 2023 il costo del denaro (ovvero il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale che la BCE concede alle banche private) è arrivato al 4.50%.

 

L’ulteriore inasprimento del costo del denaro, e quindi del debito, rischia di diventare insostenibile per alcune aziende.

Volendo investire nell’azionario, una strategia vincente potrebbe essere quella di puntare su società con poco debito, una solida generazione di cassa e un forte posizionamento competitivo nel mercato di riferimento, che le mette anche al riparo dalla prospettiva di una recessione.

 

Tra le aziende con queste caratteristiche quotate su Piazza Affari, Cembre è una buona candidata.

 

Fondato a Brescia nel 1969, il Gruppo Cembre sviluppa, produce e commercializza connettori a compressione, relativi utensili di installazione e per la tranciatura di cavi. In questo mercato Cembre è leader in Italia e ha guadagnato quote di mercato significative in Europa.

 

Più di recente, la società ha esteso la sua attività anche nel mercato dei pressacavi, della siglatura industriale e dei prodotti per la connessione elettrica in ambito ferroviario e per la manutenzione dei binari.

 

Fonte: Documenti Societari - Borsa Italiana

 

I clienti finali di Cembre sono principalmente aziende industriali, operanti nel settore ferroviario e della distribuzione di energia elettrica.

I prodotti destinati al settore ferroviario, in particolare, sono stati adottati dalle principali società del settore in tutto il mondo.

 

Fonte: GuruFocus.com

 

La “pagella” del provider GuruFocus.com colloca Cembre tra le eccellenze italiane, assegnandole pieni voti nei tre principali aspetti che si possono valutare tramite l’analisi di bilancio: solidità finanziaria, redditività e crescita.

 

Sul fronte della solidità finanziaria, il risultato ante oneri finanziari (EBIT) copre ampiamente gli interessi sul debito (Interest Coverage pari a 252.52).

 

Al 30 giugno 2023 la Capogruppo Cembre S.p.A. aveva in corso un finanziamento pari a 10 milioni con scadenza agosto 2023, con un tasso di interesse effettivo pari al 3.35%. Tale finanziamento pare essere un roll-over del finanziamento scaduto a marzo 2023 (tasso 0.02%).

 

Fonte: Documenti Societari - Borsa Italiana

 

L’effetto del rialzo dei tassi sul costo del debito è ben evidente, ma l’entità del debito rispetto alla disponibilità di cassa (Cash-to-Debt 0.71) e la scadenza relativamente breve dei contratti hanno minimizzato l’impatto sul Gruppo.

Addirittura, il totale dei proventi e degli oneri finanziari pagati nel I semestre 2023 si è ridotto rispetto al I semestre 2022 (da € 42mila a € 27mila), grazie all’aumento più che proporzionale degli interessi attivi sulla liquidità rispetto agli interesse passivi sul debito.

 

Fonte: Documenti Societari - Borsa Italiana

 

Sul fronte della redditività, Cembre può vantare un ritorno sul capitale azionario (ROE) mediano negli ultimi 5 anni del 14.91% e, sempre in termini di valori mediani negli ultimi 5 anni, un ritorno sul capitale investito (ROIC) superiore di circa il 7% rispetto al costo medio ponderato del capitale (WACC).

 

Infine, in termini di tassi di crescita, negli ultimi 5 anni i ricavi sono cresciuti mediamente del 7% e il margine operativo lordo (EBITDA) del 9.70%.

 

Il 12 settembre Cembre ha comunicato i risultati finanziari dei primi sei mesi del 2023, evidenziando ancora una volta numeri estremamente positivi. Di seguito il commento del Presidente Giovanni Rosani:

“I ricavi consolidati del Gruppo Cembre nel primo semestre 2023 sono pari a 117.6 milioni di euro, in crescita del 12.7% rispetto all’analogo periodo dell'esercizio precedente. Anche i mesi di luglio ed agosto hanno avuto un andamento positivo, facendo raggiungere alle vendite progressive del Gruppo nei primi otto mesi del 2023 una crescita del 14.2% rispetto ai primi otto mesi del 2022; inoltre la posizione finanziaria netta al 31 agosto 2023 risulta positiva per 7.9 milioni di euro.”.

 

Secondo una valutazione Discounted Cash Flow basata sulle seguenti ipotesi

- crescita del fatturato in calo dal 10.50% al 3.50%

- margine sulle vendite costante al 28.00%

- redditività del capitale investito in crescita dal 25.74% al 26.40%

- costo del debito costante al 0.50%

- tax rate costante al 26.00 %

il fair price di Cembre è pari a 44.21€ (potenziale di upside pari a 36.45%).

 

Il titolo ha recentemente fallito il breakout del massimo storico. Si può attendere un recupero e il prossimo eventuale tentativo di rottura al rialzo dell’importante livello di resistenza o valutare l’acquisto del titolo in ottica value, considerando gli ottimi fondamentali e l’interessante dividendo (superiore al 4% nel 2023 e mai ridotto dal 2012).

 

 



Segnalazioni per trader esperti

Azioni esplosive di oggi

Ogni giorno entro le ore 19.30 il ranking dell'Independent Tren Index (ITI) scova le migliori azioni di Borsa Italiana per stabilità di tendenza.

 

* Free *
Clicca qui >>
Top