Non può continuare a salire così, deve fermarsi.
Abbiamo azzeccato sull’SP500 la prima previsione ribassista con la proiezione della distanza massima della trendline ? Allora se la riutilizziamo per calcolare il massimo punto del rimbalzone e vediamo che l’obiettivo di questo rialzo è a cavallo dei 6.000:
Il nostro Ftse All Share scimmiotta l’SP500 e quindi non dobbiamo preoccuparci molto di cosa faccia o non faccia …
Ho trovato esattamente coincidente con il mio pensiero (ma con una conclusione più operativa) un articolo di marketwatch dove si riporta la nota dell'analista Dennis DeBusschere, chief market strategist della 22V Research di New York, per cui serviranno ulteriori buone notizie prima che i mercati riprendano a salire.
Dopo il mini-crollo avvenuto all'inizio di questo mese, sarà necessario un "ottimismo più costante" per stimolare un'impennata dei mercati.
I dati economici pubblicati di recente hanno confermato che i timori di recessione scatenati dall'ultimo rapporto sull'occupazione erano esagerati.
La recente pubblicazione dei dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, dei dati sui servizi ISM e dell'indagine di agosto sui leader aziendali della Fed di New York abbiano confermato la solidità dell'economia.
Il prossimo rapporto sui salari, previsto per il 6 settembre, rappresenta "il prossimo grande ostacolo" per i mercati.
Le notizie relative a questo dato sui salari potrebbero persino oscurare qualsiasi notizia legata al discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, al Simposio Economico di Jackson Hole, previsto per venerdì.Inoltre, le valutazioni nel settore tecnologico sembrano ancora essere guidate da narrazioni a lungo termine, il che significa che c'è potenziale per ulteriori guadagni nonostante la fine della recente frenesia legata all'intelligenza artificiale.
Quello che dice l'analista può sembrare una banalità ma in realtà è quello che a noi serve: che il mondo riprenda a nutrirsi di aspettative positive. Un conto è quando tiri un sasso in piccionaia, cioè una cattiva notizia tra 10 buone, un altro paio di maniche quando i sassi in piccionaia diventano una gragnucola di notizie negative e qui si scatena l'inferno.
Conclusione: abbiamo davanti congestione poco sotto i 6000 (che per noi non sarebbe male) oppure rialzo (che di nuovo non sarebbe male).
Andiamo con la lista della spesa:
FERRARI: con il senno del poi potevamo stare dentro, con il senno del poi. Aspetta e spera che riscende per ricomprarla …
SAIPEM: vuoi farla fuori e quella parte. Spenderò due parole nel video di oggi che viene pubblicato tra poco su questa azione e sulla logica quando non ti piace una azione di mettere lo stop loss a pareggio e faccia quello che le pare. Spesso si hanno delle soddisfazioni non indifferenti.
Sul mercato americano:
GOOGLE CLASS A (conferiscono il diritto di voto, class C non lo conferiscono e quotano a sconto): generalmente non mi piace comprare queste azioni anche se so che ai lettori piace perché durante la grigliata di Ferragosto raccontano di avere investito in Meta e NVIDIA ... siccome a me piace andare controcorrente ... ma questa volta è diverso perché ha disegnato un doppio minimo spettacolare con tanto di rottura della trendline. E non ha bisogno di presentazioni: compriamo 168 stop, stop loss 158, target 180. Mi raccomando occhio alle quantità che comprate, non stiamo comprando banca monte dei paschi e qui succede di tutto.
L’autore è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Informazioni metodo clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini