https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

All-in e Flash Crash: anatomia di uno spike. Firmato ICT

All-in e Flash Crash: anatomia di uno spike. Firmato ICT

Pubblicato Lun 07 Luglio 2025 - 18:26 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Un’escursione da manuale ICT: volatilità indotta per bilanciare un rally mensile 

 

Contesto tecnico e operazioni societarie

 

Il titolo Lottomatica sul grafico mensile ha avuto un espansione rialzista che è durata da novembre 2024 fino a maggio 2025 (24,06 All Time High) , con candele che mostrano FVG Breakaway e Volume Imbalance.

Nelle ultime settimane l’azione ha confermato la tendenza rialzista, grazie soprattutto ai positivi risultati operativi e all’avvio di un programma di buyback.

Il 2 luglio il titolo chiudeva la seduta a 23,18 euro(–0,34%) dopo aver annunciato l’acquisto di 264.031 azioni proprie tra il 23 e il 27 giugno.

Sul grafico settimanale vediamo che i prezzi hanno cominciato ad Accumulare dall'ultima settimana di maggio all'ultima settimana di giugno con aree di supporto chiave a 22,44, che è il limite superiore dell'FVG BISI mensile creatosi tra aprile e giugno, e 22,76 dove il Volume Profile mostra ordini di acquisto entrati ad ogni tentativo di affondo.

Il giorno 30 giugno c'è stata una Liquidity Swipe/ fake breakout sopra a 23,68 euro, massimo della fascia di Accumulazione, che è servita come presa di liquidità per poi portare i prezzi verso la manipolazione.

La manipolazione è cominciata il 1 luglio e si è conclusa effettivamente il 3 luglio con uno spike profondo.

 

La dinamica del 3 luglio

 

Durante la seduta del 3 luglio il titolo ha sperimentato un vero e proprio flash crash tecnico: poco dopo le 11:25 il prezzo è sceso repentinamente da circa 22,84 fino a 21,10 euro (minimo intraday) (borsaitaliana.it), per poi risalire rapidamente verso quota 22,90 euro.

La discesa ha interessato la zona OTE del range del mese di maggio e ritorno, equivalente a una perdita intraday intorno al 7,5%.

Nonostante lo spike temporaneo, la seduta si è conclusa con Lottomatica in lieve calo (-0,17%), a 22,96 euro (borsaitaliana.it).

In altre parole il prezzo ha toccato un minimo estremo di 21,10 euro (borsaitaliana.it) ribilanciando il precedente rialzo mitigando l'FVG BISI mensile, per poi rimbalzare verso i livelli iniziali, senza che intervenissero notizie economiche o societarie straordinarie in grado di giustificare una tale oscillazione.

 

Cosa scrivono stampa specializzata e Borsa Italiana

 

I rapporti ufficiali di Borsa Italiana e le agenzie economiche non collegano lo spike a eventi aziendali specifici.

Nei bollettini di giornata Lottomatica è semplicemente citata con la quotazione finale (22,96€) e il rendimento (borsaitaliana.it), senza commenti sulla rapida flessione intermedia.

Allo stesso modo, i notiziari di Radiocor e Teleborsa non riportano motivazioni legate allo spike, concentrandosi invece sulle performance generali del titolo e sulle comunicazioni di governance (ad es. la nomina del CEO Angelozzi a Presidente Esecutivoborsaitaliana.it).

Non risultano dunque spiegazioni ufficiali di tipo fondamentale da parte degli organi di informazione borsistica o degli advisor istituzionali.

Anzi, alla vigilia dell’evento Lottomatica era descritta come un titolo a bassa volatilità con scambi ridotti (borse.quifinanza.it).

Tale calma pregressa, evidenziata dall’Ufficio Studi di Teleborsa (volatilità giornaliera di solo 1,4%) (borse.quifinanza.it), rafforza l’ipotesi che il movimento sia stato causato da fattori tecnici di mercato piuttosto che da notizie economiche.

 

Interpretazione tecnica ICT

 

L’ Inner Circle Trading interpreta il flash crash come un’operazione di «liquidity sweep» e manipolazione intraday.

In questo caso si è osservata una falsa rottura al rialzo (“fake breakout”) sopra i 23,68 euro (avvenuta il 30 giugno) per catturare ordini di acquisto, seguita dal crollo rapido dei prezzi fino alla zona OTE del range del mese di maggio.

Questo movimento ha permesso di mitigare i gap di valore (FVG Breakaway/BISI) lasciati dal precedente rally mensile e di riequilibrare i livelli di domanda e offerta a medio termine.

Con il ritorno di prezzo sopra 22,96 euro si è registrato un CISD Change in State of Delivery (cambiamento di stato nella consegna dei prezzi), poi la manipolazione del minimo del 3 luglio alle 14:45 avvenuta il 4 luglio alle 11:00 ha dato inizio alla fase di Distribuzione.

I target tecnici sono individuabili sulle cosiddette Buy Side Liquidity a 23,40 e 23,74 euro (quest’ultima corrispondente al livello Market Structure Shift, massimo della fase di manipolazione), in attesa del possibile ritorno verso il massimo storico (circa 24,06 euro).

 

Conclusioni

 

In assenza di comunicazioni ufficiali che colleghino lo spike del 3 luglio a eventi reali, l’analisi tecnica suggerisce che si sia trattato di un episodio di «flash crash» indotto da dinamiche di mercato, coerente con un breve ciclo di manipolazione-presa di liquidità-distribuzione secondo i criteri ICT.

Le fonti di settore citano unicamente la tenuta dei supporti previsti e le normali variazioni giornaliere (finanza.latampa.it borsaitalia.it)

Pertanto, l’evento del 3 luglio resta spiegabile come un ribilanciamento tecnico dei prezzi, seguito da un rapido recupero.

Gli obbiettivi del titolo restano quelli citati (23,40€ e 23,74€ di liquidità da “buy side”), in vista di un successivo possibile nuovo allungo verso i massimi di periodo.

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

Lottomatica Group

 

Leggenda:

 

MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;

 

CISD= Change In State Of Delivery = cambiamento di stato nella consegna dei prezzi daparte dell’algoritmo

 

Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;

 

BOS= Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

Premium= Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

Discount= Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE= Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

FVG SIBI= Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI= Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

FVG Breakaway= Tipo di FVG che ha la chiusura della terza candela sopra al massimo / sotto al minimo della seconda candela di espansione

 

Volume Imbalance = VI = gap che si verifica tra la chiusura e l'apertura di due candele

 

Mitigazione / Ribilanciamento di un FVG= Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;

 

OB= Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 

Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.

 

Liquidity Sweep= quando i prezzi rompono un minimo o un massimo senza dare luogo ad un breakout effettivo.

 

PD Array = I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.

 

IOF= Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.

 

Braker Block= Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa.



Top