La settimana appena conclusa ha messo in evidenza un contesto tecnico complesso sui principali indici USA.
L’E-Mini S&P500 e l’E-Mini Nasdaq100, dopo il breakout dei massimi storici del 12 agosto con displacement daily e relativo Fair Value Gap di riferimento, hanno negato la formazione di un FVG BISI settimanale.
La price action è entrata in una fase di accumulazione, caratterizzata da estensioni long intermittenti e prive della necessaria continuità.
Il superamento marginale dei massimi tramite la sola wick della candela weekly rappresenta un pattern tipico di manipolazione, non di continuazione.
In questo quadro, lo S&P500 conserva la possibilità di mantenere un FVG BISI attivo — invalidazione sotto 6426,75 — mentre il Nasdaq100 mostra un contesto più vulnerabile, con il rischio di pressione ribassista accelerata.
Nella lettura ICT, l’iniziale impulso rialzista della settimana corrente assume la natura di manipolazione: obiettivo, indurre breakout anticipati e raccogliere liquidità sopra i massimi.
Il successivo scenario di ricapitalizzazione proietta i prezzi verso le aree di OTE Discount: 6319 per l’E-Mini S&P500 e 23156,50 per l’E-Mini Nasdaq100.
Sul fronte macro, i dati sull’inflazione hanno confermato la resilienza delle pressioni sui prezzi.
Il CPI core mantiene alta la tensione sulle mosse della Federal Reserve.
Le ipotesi di un taglio dei tassi entro fine anno dipendono dall’evoluzione del mercato del lavoro: jobless claims in leggero rialzo, ma tasso di partecipazione ancora solido.
Le tensioni commerciali USA-Cina e le incertezze sul comparto semiconduttori continuano a fungere da catalizzatori di volatilità.
Quest’ultimo rimane driver chiave di liquidità per il Nasdaq, ma soggetto a shock regolatori e di filiera.
(clicca sul grafico per ingrandire)
Leggenda:
MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;
Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;
BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);
Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;
Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;
OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;
CISD = Change In State Of Delivery = cambiamento di stato nella consegna dei prezzi daparte dell’algoritmo
Liquidity Sweep = quando i prezzi rompono un minimo o un massimo senza dare luogo ad un breakout effettivo.
Liquidity Run = quando i prezzi dopo un BOS continuano nella stessa direzione dando luogo ad un Breakout effettivo
FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);
FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);
FVG Breakaway = Tipo di FVG che ha la chiusura della terza candela sopra al massimo / sotto al minimo della seconda candela di espansione
Volume Imbalance = VI = gap che si verifica tra la chiusura e l'apertura di due candele
Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;
OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;
Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.
Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.
PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.
IOF = Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.
OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;
Braker Block= Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa
P.S. :
I grafici mostrati sono back-adjusted e viene usato il settlement come chiusura:
quando si effettua un'analisi tecnica di lungo termine (mensile, settimanale e giornaliera) su un future, è più corretto utilizzare un grafico che incorpora le variazioni dovute al cambio di contratto, noto anche come grafico continuo (back-adjusted).
Il settlement è il prezzo ufficiale di chiusura determinato dalla borsa (CME per l’E-mini S&P500 e l’E-Mini Nasdaq100) ed è quello usato per calcoli di marginazione e regolamenti contrattuali, se si fa backtesting su dati istituzionali, ha senso basarsi sul settlement.
L’autore Gian Luca Tonti potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini