Volatilità (VIX)
Inversione in arrivo?
Gli ultimi dati suggeriscono che potremmo essere vicini a un punto di svolta nella volatilità.
Le nostre previsioni, basate sull’esperienza empirica, indicano una probabile diminuzione del VIX del 20% nei prossimi 30 giorni di contrattazioni, con un’affidabilità stimata all’80%.
Inoltre, anche l’analisi stagionale favorisce questa tendenza: a partire dal 13 marzo, storicamente si apre una finestra propizia per il calo della volatilità.
Un’occasione interessante per monitorare i mercati con attenzione.
Mercati azionari (S&P500)
Supporti in calo e prospettive incerte.
Nella giornata di venerdì 7 marzo 2025 si è verificato un rimbalzo tecnico, ma ora i livelli di supporto risultano più deboli.
I nostri oscillatori proprietari non mostrano ancora segnali convincenti di inversione, nonostante l’evidente condizione di ipervenduto di breve termine.
Il mercato resta in una fase di ritracciamento con margini per ulteriori correzioni.
Tuttavia, potrebbe iniziare la costruzione di basi solide per una futura ripresa.
Dal punto di vista stagionale, il periodo intorno al 10 marzo potrebbe essere un momento propizio per individuare il punto di minimo.
I prossimi sviluppi saranno cruciali per confermare questa ipotesi.
Quadro macro-economico: i principali indicatori da monitorare questa settimana
Lunedì 10 marzo 2025
- Giappone: partite correnti di gennaio;
- Germania: produzione industriale di gennaio;
- Italia: prezzi alla produzione di gennaio;
- Eurozona: indice Sentix sulla fiducia degli investitori per marzo.
Martedì 11 marzo 2025
- Giappone: prodotto interno lordo (PIL) del quarto trimestre 2024.;
- USA: indice NFIB sull’ottimismo delle piccole imprese per febbraio; rapporto JOLTS sulle offerte di lavoro di gennaio.
Mercoledì 12 marzo 2025
- Giappone: prezzi alla produzione di febbraio;
- USA: indice dei prezzi al consumo (CPI) di febbraio; scorte di petrolio settimanali.
Giovedì 13 marzo 2025
- Eurozona: produzione industriale di gennaio;
- USA: indice dei prezzi alla produzione (PPI) di febbraio; nuove richieste di sussidi di disoccupazione settimanali.
Venerdì 14 marzo 2025
- Germania: indice dei prezzi al consumo (CPI) finale di febbraio;
- Regno Unito: prodotto interno lordo (PIL) di gennaio; produzione industriale di gennaio; bilancia commerciale di gennaio;
- Francia: indice dei prezzi al consumo (CPI) finale di febbraio;
- Italia: produzione industriale di gennaio;
- USA: indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan per marzo.
Questi indicatori forniranno importanti informazioni sull’andamento economico globale e potrebbero influenzare le decisioni degli investitori e delle banche centrali.
Earnings eccellenti per la settimana in corso: i titoli sotto la lente
Martedì 11 marzo
- Ciena Corp. (CIEN): specializzata in sistemi di rete e software per telecomunicazioni, Ciena fornisce soluzioni per l’infrastruttura di rete globale. Gli analisti prevedono un utile per azione (EPS) di 0.81 dollari e ricavi per 1.06 miliardi di dollari.
- Dick’s Sporting Goods (DKS): rivenditore leader di articoli sportivi e per il tempo libero negli Stati Uniti. Le stime indicano un EPS di 3.15 dollari e ricavi per 3.6 miliardi di dollari.
- Kohl’s Corp. (KSS): catena di grandi magazzini che offre abbigliamento, accessori e articoli per la casa. Gli analisti si aspettano un EPS di 1.65 dollari e ricavi per 6.2 miliardi di dollari.
Mercoledì 12 marzo
- Adobe Inc. (ADBE): multinazionale del software nota per prodotti come Photoshop e Acrobat. Le previsioni degli analisti indicano un EPS di 3.35 dollari e ricavi per 4.5 miliardi di dollari.
- Calavo Growers (CVGW): azienda che commercializza e distribuisce prodotti freschi, in particolare avocado e prodotti a base di guacamole. Le stime suggeriscono un EPS di 0.55 dollari e ricavi per 300 milioni di dollari.
- American Eagle Outfitters (AEO): retailer specializzato in abbigliamento e accessori casual per giovani. Gli analisti prevedono un EPS di 0.37 dollari e ricavi per 1.3 miliardi di dollari.
- UiPath Inc. (PATH): fornitore di soluzioni di automazione robotica dei processi (RPA). Le aspettative sono per un EPS di 0.05 dollari e ricavi per 220 milioni di dollari.
- SentinelOne (S): azienda di cybersecurity che offre soluzioni di protezione endpoint basate sull’intelligenza artificiale. Gli analisti si aspettano un EPS negativo di -0.15 dollari e ricavi per 90 milioni di dollari.
Giovedì 13 marzo
- Dollar General (DG): catena di negozi al dettaglio che offre prodotti a basso costo. Le previsioni indicano un EPS di 2.45 dollari e ricavi per 8.8 miliardi di dollari.
- Build-A-Bear Workshop Inc. (BBW): azienda che consente ai clienti di creare e personalizzare peluche. Gli analisti prevedono un EPS di 0.45 dollari e ricavi per 100 milioni di dollari.
- Futu Holdings Ltd. (FUTU): piattaforma di brokeraggio online con sede in Cina. Le stime indicano un EPS di 0.85 dollari e ricavi per 200 milioni di dollari.
- DocuSign Inc. (DOCU): leader nelle soluzioni di firma elettronica e gestione delle transazioni digitali. Gli analisti si aspettano un EPS di 0.55 dollari e ricavi per 600 milioni di dollari.
- SemTech (SMTC): produttore di semiconduttori e componenti analogici e a segnale misto. Le previsioni indicano un EPS di 0.75 dollari e ricavi per 200 milioni di dollari.
- Ulta Beauty (ULTA): rivenditore di prodotti di bellezza, cosmetici e servizi correlati. Gli analisti prevedono un EPS di 5.10 dollari e ricavi per 2.3 miliardi di dollari.
Venerdì 14 marzo
- Li Auto Inc. (LI): Produttore cinese di veicoli elettrici. Le stime suggeriscono un EPS di 0.10 dollari e ricavi per 1.5 miliardi di dollari.
Si noti che le stime degli analisti sono soggette a variazioni e potrebbero non riflettere i risultati effettivi.