https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

INDICATORE DR & ASSET ALLOCATION

INDICATORE DR & ASSET ALLOCATION

Pubblicato Mer 10 Agosto 2016 - 19:18 da La redazione Tag: Borsa Fondi di investimento

Un lettore mi ha chiesto maggiori lumi rispetto all'indicatore di asset allocation che abbiamo postato in rendimento Fondi. Visto il nulla agostano è bene rispondere con un articolo alle domande del lettore in modo da raggiungere e uno scopo educativo ed uno scopo di intrattenimento del lettore.

 

Per prima cosa dobbiamo dare a Cesare quello che è di Cesare: si tratta di uno studio condotto da Gabriele Turissini, direttore responsabile di INVESTORS' MAG e uno dei migliori promotori finanziari italiani che utilizza un approccio quantitativo già da diversi anni con interessanti successi. L'indicatore è stato testato in maniera brutale: quando l'indicatore DR a 6 mesi supera quello DR a 1 anno scatta il long, quando il DR a 6 mesi scende sotto quello a 1 anno si chiude la posizione. Non vale il long per operazioni dove DR 6 mesi è negativo perché deve essere sempre e comunque superiore a zero. Il DR a 1 anno a zero viene considerato negativo. Così è stato fatto il test e così si sono prodotti risultati che testimoniano un bias, ovvero tra la situazione casuale del lancio di monetina e la situazione di questo modello di asset allocation (apro posizioni long) è preferibile seguire questo modello.

 

 

Per un trader quantitativo come me non postare ovviamente system report e la equity line è un reato penale ma francamente penso che in ogni caso in questa situazione sia dovuto perché sarebbe dare al pubblico una falsa illusione di sicurezza: il modello ci dà una indicazione, il ranking è automatico e ci costringe a prendere decisioni, poi andare a comprare un coltello che cade solo perché me lo dice un modello di questo tipo ci penserei non due volte ma 7 volte. E prima di raccomandarlo a 400 abbonati ci penserei altre 14 volte.

 

E' evidente che bisogna sempre, come nostro modello, unire bias statistico, analisi tecnica e analisi fondamentale.

 

Vediamo cosa ci dice il modello ora in anticipo rispetto all'uscita di rendimento fondi: ho segnato in verde il ranking agostano e lo ho postato rispetto a luglio e giugno.

 

Andiamo con ordine dall'alto in basso:

 

AZIONARIO ITALIA EUROPA E USA: sembra che il momentum sull'azionario sia in continua crescita e notiamo infatti come Amundi ETF Euro Stoxx 50 Ucits ETF (C), iShares Nasdaq Biotechnology ETF, iShares S&P 500 EUR Hedged Ucits ETF, iShares S&P 500 Ucits ETF (Dist) EUR, Lyxor DAX (DR) UCITS ETF, siano tutti in costante ascesa e gli indici azionari hanno fatto faville (soprattutto Dax e USA). Addirittura il nostro Lyxor FTSE MIB UCITS ETF a 6 mesi è passato a zero che però viene considerato negativo e quindi non è un segnale ma diciamo che ci stiamo avvicinando. Se la lettura è omnicomprensiva ovvero indici internazionali già in corsa e nostro indice che lentamente e faticosamente sta passando in positivo ecco che capiamo che forse ci siamo ... forse

 

ORO: un lettore faceva notare come ETFS Physical Gold EUR stia per scattare il segnale chiudi. Vero, tecnicamente sarebbe così ma in realtà dobbiamo anche identificare una tendenza sia a livello tecnico che su altri ETF, tendenza che al momento non esiste

 

CORPORATE BONDS: non c'è che dire, stanno volando con rottura del massimo relativo precedente. Da fare il pieno.

 

HIGH YIELD: si stanno avvicinando al massimo precedente, se lo rompono ...

 

 

 

 

 

 

 

 

(articolo di Gianluca Tonti)


Top