https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Contro-Trend: il nostro primo trade

Contro-Trend: il nostro primo trade

Pubblicato Lun 13 Marzo 2017 - 15:33 da La redazione Tag: Borsa

Abbiamo avuto la prima operazione di Contro Trend. Abbiamo comprato il 3/10/2017 ( nel segnale automatico sul sito è la data in formato americano, ovvero il 10/03/2017 in formato europeo) Astaldi al prezzo di 6.175. Mentre per oggi non ci sono ordini. Il sistema ci dice che il profitto alla chiusura di venerdì era di 7.91 mentre ora possiamo dire che il profitto è di 97 euro. Per calcolare il profitto si fa riferimento ad un lotto di controvalore di 10.000 euro, ben sapendo che esistono le commissioni ed esiste lo slippage e che non si divide mai perfettamente per il numero delle azioni in modo da avere 10.000 spaccato. Ovviamente 10.000 è un numero puramente indicativo e NON è il suggerimento di investire 10.000 ad ogni trade.

 

Ciascun abbonato deciderà ma consigliamo di partire con molto molto meno per vedere se il sistema si adatta al suo profilo di rischio e di rendimento.

 

Di seguito il grafico dell’operazione:

 

 

Come è possibile notare dal grafico il sistema controtrend ha fatto qualcosa che finora ad oggi era assolutamente vietato su questo sito e contrario alla filosofia imperante: ha comprato una cosa che scende, anzi ha comprato sul minimo della barra di venerdì (barra uno in blu) dopo avere piazzato l’ordine di acquisto in una situazione di mercato declinante (barra due blu). E farà ancora cose peggiori come vendere l’intera posizione (orrore degli orrori) a target ogni giorno cambiando il livello di uscita. E al massimo delle cose da non fare potrebbe persino cercare il rimbalzo ancora prima dello stop loss in una situazione di posizione in perdita. Lo stop loss è al 12% ed è catastrofico nel senso che in media viene colpito tra il 10 e il 20% delle operazioni.

 

Nonostante l’abbia scritto diverse volte è un sistema “tecnico” e quindi il sistema:

 

1.       Identifica il trend

2.       Lo misura

3.       Identifica delle barre decrescenti

4.       Compra piazzando un ordine al di sotto dell’ultima barra

5.       Se eseguito bene altrimenti cancella l’ordine

6.       Ogni pomeriggio alle 17.40 circa scrive sul sito gli ordini del giorno dopo

 

Quindi il fatto che compri oggi e domani no dipende dagli indicatori / pattern che definiscono questa situazione e non certo dal fatto che il titolo sia buono o cattivo fondamentalmente.

 

E’ una pesca a strascico che cerca di trovare il momento in cui il titolo è alla fine della discesa e inverte verso l’alto.

 

Anche le uscite sembrano troppo volatili perché cambiano di giorno in giorno ma questa è la forza del sistema che si adatta alla situazione di mercato. E’ una specie di pesca a strascico sia in entrata che in uscita.

 

Ovviamente le reclute compreranno sui minimi e terranno il titolo per anni perché se era buono il lunedì come mai lo abbiamo comprato il lunedì e venduto il martedì ? Quindi per le reclute è una specie di arma di distruzione di massa e per questa ragione ci sono talmente tanti disclaimer sopra che ti passa la voglia di eseguirlo.

 

Alcuni lettori mi hanno chiesto oggi perché ci sono in portafoglio dei titoli che non abbiamo seguito in buy e anche su questo avevamo risposto: si tratta di operazioni precedenti che non abbiamo seguito. L’unica operazione che abbiamo seguito è quella di astaldi, i lettori debbono seguire le entrare e guardare le uscite quello che è in portafoglio e non è stato seguito in entrata poco importa per il momento. Tra qualche giorno ci saranno solo operazioni che abbiamo seguito in tempo reale.

 

Altri lettori mi chiedono delle statistiche e del video. Sono già pronte, attendo che ci siano le ultime domande per postare un unico documento.  Idem per il video.

 

Quindi chiunque abbia domande è pregato quindi di farsi avanti mandando una email in redazione.

(articolo di Gianluca Tonti)


Top