Mi scuso per la brevità di questo aggiornamento: gli ultimi giorni sono stati intensi dal punto di vista lavorativo, lasciandomi poco tempo per un'analisi più approfondita.
Desidero comunque condividere alcune considerazioni chiave sull'andamento dei mercati.
Prosegue il rialzo dell’indice americano, intervallato da fisiologiche prese di beneficio seguite da riprese del movimento ascendente. Al momento ci troviamo in un’area di resistenza compresa tra 5677 e 5730, che non è ancora stata superata.
L’indice si trova ora al secondo tentativo di attacco, come ben visibile dal grafico a 60 minuti.
Ma il vero spartiacque, come si può osservare meglio nel grafico a 60 minuti con visuale allargata, è rappresentato dalle due MOB presenti nell’area compresa tra 5820 e 6020.
In questa zona il mercato potrebbe trovare maggiori difficoltà a proseguire nel suo slancio rialzista, soprattutto in prossimità della seconda MOB, situata tra 5920 e 6020, che appare tecnicamente più rilevante.
Questo non significa inversione, ma aumenta la probabilità di una fase di storno, che – se dovesse verificarsi – analizzeremo con attenzione.
Al momento, comunque, sarebbe da interpretare come una fisiologica presa di beneficio, utile a scaricare l’ipercomprato e a preparare eventualmente una ripartenza più strutturata.
Anche il mercato italiano si sta rapidamente avvicinando alla propria area di resistenza individuata tra 39600 e 40300 (MOB).
La forza dimostrata finora, trainata in modo evidente dai titoli bancari, è davvero notevole.
Vedremo come reagirà l’indice una volta arrivato al primo vero ostacolo tecnico.
Come già sottolineato anche per il mercato americano, questi livelli non rappresentano target “finali”, ma piuttosto aree in cui potrebbero verificarsi prese di beneficio, movimenti che, comunque, non dovrebbero compromettere il trend principale, che resta saldamente impostato al rialzo (sempre che lo storno arrivi, vista appunto la forza finora espressa).
Vedremo nei prossimi giorni come evolverà la situazione.
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini