https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Dietro le Quinte della Borsa: la Manipolazione dei Mercati

Dietro le Quinte della Borsa: la Manipolazione dei Mercati

Pubblicato Lun 09 Giugno 2025 - 19:41 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

 

Introduzione

 

L’immagine dei mercati finanziari come luoghi regolati unicamente da domanda e offerta è ancora oggi largamente condivisa, quasi un dogma per investitori e analisti.

Ma sotto la superficie di questo equilibrio teorico, si celano dinamiche molto più complesse.

L’obiettivo di questo articolo è fornire una lettura critica e accessibile del fenomeno della manipolazione di mercato, mettendo in luce i suoi effetti sui piccoli risparmiatori e offrendo chiavi di lettura per un’interpretazione più consapevole degli andamenti borsistici.

 

Manipolazione di mercato: una definizione operativa

 

Con manipolazione di mercato si intendono azioni mirate a condizionare artificialmente il prezzo di un asset, di solito in favore di soggetti istituzionali con maggiore potere e accesso a tecnologie avanzate, allo scopo di ricapitalizzare le proprie posizioni.

L’utilizzo di algoritmi, l’influenza sui flussi informativi e una capacità di muovere capitali in modo strategico e veloce consentono a questi attori di generare ondate di panico o entusiasmo tra gli investitori retail, guadagnando proprio su queste oscillazioni emotive.

 

Il potere della narrazione

 

Un caso emblematico è stato quello delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

L’annuncio di nuove tariffe doganali aveva innescato forti vendite sul NASDAQ e S&P500, salvo poi assistere a un rapido rimbalzo nel giro di poche settimane.

Questo tipo di risposta apparentemente incoerente solleva interrogativi: la narrativa mediatica è davvero solo una cronaca neutrale degli eventi?

Oppure viene talvolta utilizzata per guidare il sentiment degli investitori in direzioni prestabilite?

 

Indizi da non ignorare

 

Uno dei segnali più evidenti di possibili manipolazioni è l’incremento improvviso del volume di opzioni call pochi istanti prima della pubblicazione di dati ufficiali o decisioni politiche rilevanti.

Tali movimenti suggeriscono che informazioni riservate possano essere trapelate a soggetti privilegiati, alterando le condizioni di equità e trasparenza che dovrebbero essere alla base dei mercati.

 

Come difendersi (e approfittarne)

 

Esistono però strategie per proteggersi e, in alcuni casi, trarre vantaggio da queste distorsioni.

Un approccio controcorrente può rivelarsi efficace:

  • Quando il sentimento generale è negativo, cercare segnali tecnici che suggeriscano una ripresa.
  • Davanti a titoli allarmistici, osservare l’azione dei prezzi per verificare eventuali divergenze.
  • Sfruttare l’analisi dei cicli temporali per identificare potenziali punti di svolta nei mercati.

Questo tipo di lettura richiede un certo distacco emotivo e la volontà di approfondire, anziché limitarsi a reagire agli stimoli esterni.

 

Conclusioni

 

Parlare di manipolazione dei mercati può sembrare provocatorio, ma aiuta a sviluppare un atteggiamento più critico e maturo nei confronti della finanza.

Anche in assenza di prove definitive su un disegno sistemico, resta essenziale per ogni investitore comprendere le logiche sottostanti i movimenti di prezzo.

Solo così si può evitare di cadere vittime dell’irrazionalità collettiva e, al tempo stesso, individuare opportunità che il rumore di fondo spesso nasconde.

 

Grafico Mensile

 

Il recente percorso dei prezzi è stato simile per tutti e due i contratti  futures.

C’è stata una manipolazione il mese di aprile sul minimo protetto del mese di agosto solo con la wick della candela mensile (Judas Swing), con conseguente ricapitalizzazione avvenuta con la mitigazione dell’FVG BISI, a 4832 per l’E-Mini S&P500 e a 16460 per l’E-Mini Nasdaq100.

Lo stesso mese di aprile ha chiuso in zona Premium lasciando aperto un FVG SIBI.

Il mese di maggio, sempre per entrambi i furues, ha chiuso sopra all’FVG SIBI creato nel precedente ribasso annullandone l’effetto, l’E-Mini Nasdaq100 a preso la Buy Side Liquidity sopra al mese di marzo a 21327,50 e mitigato l’Order Block Premium a 21475, l’E-Mini S&P500 ha solo mitigato l’Order Block Premium a 6001,25.

Il mese di giugno a già preso la Buy Side Liquidity sopra al mese di maggio a 6008 per l’E-Mini S&P500 e a 21858,75 per l’E-Mini Nasdaq100, possiamo quindi aspettarci un ritracciamento.

Se giugno chiude sopra al massimo del mese di aprile, a 5773,25 per l’E-Mini S&P500 e a 20044,25 per l’E-Mini Nasdaq100, lascia aperto un FVG BISI proprio davanti all’FVG SIBI e nella zona OTE Premium.

Quando il mercato genera un PD Array Premium di fronte ad un PD Array Discount o viceversa è un segnale molto forte di inversione che in questo caso viene chiamato appunto Inversion FVG.

Come ho spiegato altre volte il mercato tende a ritornare (mitigare) sugli FVG creati per bilanciare questi vuoti di giusto valore ma nel recente rialzo molti di questi vuoti sono stati lasciati aperti anche nei time frame minori.

Il prossimo obbiettivo sono le Buy Side Liquidity a 6052,50 per l’E-Mini S&P500 e a 22526,25 per l’E-Mini Nasdaq100.

 

(clicca sul grafico per  ingrandire)

Monthly chart E-Mini S&P500 Nasdaq100

 

Leggenda:

 

MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;

 

Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;

 

BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 

Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.

 

PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.

 

IOF = Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.

 

Braker Block= Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa.



Top