https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

PSA + FCA = Stellantis, il nuovo colosso dell’automotive

PSA + FCA = Stellantis, il nuovo colosso dell’automotive

Pubblicato Lun 18 Gennaio 2021 - 07:39 da Stefano Bonini Tag: Borsa

Sabato 16 gennaio è nata una nuova stella, o meglio Stellantis: dall’acquisizione di FCA (Fiat Chrysler Automobiles) da parte di PSA (Peugeot S.A.), come si evince dal prospetto di quotazione dove è riportato che a fini contabili “il management di Fca e Psa ha determinato che Peugeot è l’acquirente”.

 

Il management delle due società ha affermato che l’operazione dà vita al quarto gruppo mondiale, non è però d’accordo Automotive News Europe per cui questo si riferisce al 2019 mentre, secondo i dati di vendita del 2020, Stellantis sarebbe il sesto gruppo al mondo con poco meno di 4 milioni di autovetture.

 

Il nuovo colosso verrà quotato su ben 3 piazze, oggi (18 gennaio) a Milano e Parigi e domani a New York (oggi ricorre il Martin Luther King day e wall street è chiusa), a testimonianza della volontà di avere un gruppo “glocal”, globale ma con specializzazioni locali.

 

Dal primo accordo annunciato il 18 dicembre del 2019 si sono avute importati modifiche, per tenere conto dell'impatto economico-finanziario del coronavirus tra cui il pagamento a favore dei soli azionisti FCA di una cedola straordinaria di 1,84 euro per titolo (in totale 2,9 miliardi di euro).

 

Il nuovo gruppo parte con un cospicuo numero di brand, solo in parte sovrapponibili, e l’unione permette di avere importanti sinergie, che secondo il management dovrebbero aggirarsi attorno a 5 miliardi, riporta La Stampa, quotidiano dell’orbita Agnelli.

 

Il settore dell’automotive è uno di quelli in maggiore trasformazione, infatti secondo i dati dell’UNRAE in Italia solo auto Ibride, Plug-in e full Electric hanno visto crescere la propria quota di mercato con le prime che rappresentano il 23% delle nuove immatricolazioni, non lontano dal 29% delle Diesel e dal 31% delle benzina.

 

Stellaris potrebbe avere i numeri e i mercati per affrontare le sfide del futuro nel campo della mobilità, con un occhio di riguardo per l’elettrificazione e la produzione di veicoli sempre più smart e connessi.

 

Su questo Tesla e Nio, la sua rivale cinese, hanno solo da insegnare, visto che nel 2020 hanno fatto registrare, rispettivamente, +700% e +1000%.

 

L’unione delle forze di due gruppi, considerati "in buona salute" dai rispettivi manager, potrà accelerare il percorso verso una nuova era dell’automotive, l’ampliamento della gamma e potenziare la penetrazione nel più importante emrcato mondiale, quello cinese, dove il gruppo Stellantis ha solo l’1%, come evidenziato da Automotive News Europe.

 

A tal riguardo i pianali, la tecnologia ibrida ed elettrica portata in dote dalla PSA potrebbero dare l’occasione di realizzare nuovi modelli con investimenti relativamente contenuti e magari sviluppare nuovi sistemi ibridi che rendano un po’ più “green” i pachidermici pick-up RAM tanto cari agli Americani.

 

I titoli di FCA e PSA venerdì seguivano le stesse dinamiche, facendo registrare rispettivamente -4,35% e -4.21%, sarà da tenere d’occhio Stellaris, in particolare da martedì, quando l’amministratore delegato Carlos Tavares terrà la sua prima conferenza stampa e si dovrebbe avere qualche informazione sulla tempistica del nuovo piano industriale e sui dettagli operativi che dovranno portare alla generazione dei succitati 5 miliardi di euro di sinergie.



Top