L’evoluzione ribassista che avevamo auspicato non si è concretizzata.
Il mercato ha infatti mostrato una forza relativa tale da impedire persino un appoggio sul primo supporto in area 6300, mantenendosi sempre al di sopra con un minimo a 6360.
Successivamente è stato nuovamente respinto dall’area di resistenza compresa tra 6500 e 6520.
Nel grafico a barre 240 minuti è ben visibile questa dinamica.
Sul daily, per maggiore chiarezza, ho rimosso la consueta MOB così da avere una visione più lineare dell’insieme.
La forza del mercato, pur in calo, rimane presente, ma anche la necessità di uno storno continua ad esserci.
Qualora nei prossimi giorni si verificassero sviluppi significativi, aggiornerò la situazione.
Anche per il Nasdaq Composite non ci sono particolari differenze di comportamento rispetto all’S&P 500.
L’indice non ha corretto e si sta ora avvicinando alla MOB in area 21980/22080.
Le considerazioni restano quindi le stesse già esposte poco sopra per l’S&P 500.
Alcune settimane fa (20 luglio) avevo segnalato eBay, molto vicino ai massimi storici e ben impostato (vedi grafico di allora).
Il titolo ha poi messo a segno un rialzo significativo, ma l’aspetto che ci interessa oggi è che si profila una nuova occasione potenziale.
Per concretizzarsi, sarà necessario il superamento del canale di regressione lineare e/o della media mobile: il classico schema del trade Type 1 del GET vedi grafico sotto.
Anche NVIDIA presenta un Type 1 con target rialzisti interessanti.
In questo caso è opportuno attendere il superamento della media mobile per contenere il rischio operativo.
Il titolo appare impostato per un potenziale trade di tipo Type 1.
Come sempre, la condizione imprescindibile è la rottura del canale di regressione.
Il quadro è più complesso. Sotto i prezzi attuali si collocano una Ellipse in formazione e una MOB.
Se il titolo dovesse avvicinarsi a uno di questi supporti e reagire, ci sarebbe una configurazione interessante.
Anche qui, però, l’ingresso andrebbe valutato solo dopo la rottura del canale di regressione, per contenere i rischi.
Alla prox, buona domenica
Type 1: https://www.emiliotomasini.it/type1-advanced-get/
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL unipersonale - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini