https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

HANetf Global Online Retail: il portafoglio Value punta sull’e-commerce

HANetf Global Online Retail: il portafoglio Value punta sull’e-commerce

Pubblicato Lun 12 Luglio 2021 - 22:51 da Ilaria Ferrari Tag: Borsa

Nel portafoglio Value trovate da qualche giorno inserito un ordine buy limit a 6.36€ sull’ETF HANetf Global Online Retail (ISIN IE00BN7JGL35).

 

Andiamo quindi ad approfondire le caratteristiche di questo ETF, a beneficio di tutti gli abbonati che seguono le indicazioni dell’Indipendente di Borsa.

 

L’ETF Global Online Retail (IBUY) è stato lanciato il 19 marzo di quest’anno da HANetf, un fornitore indipendente di ETP fondato nel 2017 che offre prodotti innovativi sul mercato europeo (https://www.hanetf.com/product-list).

 

IBUY replica la performance dell’EQM Global Online Retail Growth Index (https://eqmindexes.com/global-online-retail-growth-index-summary/) acquistando tutti i componenti dello stesso (replica fisica completa).

 

L’indice EQM Global Online Retail Growth traccia la performance di un paniere di azioni globali che traggono almeno il 60% dei ricavi dal commercio online al dettaglio o attività di intermediazione nelle transazioni online tra consumatori e rivenditori (online marketplace).

 

L'indice prende in considerazione azioni con capitalizzazione di mercato di almeno 250 milioni di dollari USA. I componenti dell'Indice sono classificati e viene loro assegnata una ponderazione iniziale in base alla loro percentuale di crescita trimestrale su base annua. Il peso massimo per i mercati emergenti è del 20%.

 

In poco meno di sei anni l’indice ha messo a segno un ritorno cumulato pari a oltre il 700% (si veda il grafico sottostante).

 

 

Jane Edmondson, co-fondatrice e CEO di EQM Indexes, non ha dubbi: “La vendita al dettaglio online è il segmento in più rapida crescita del settore e cresce ad un ritmo a doppia cifra a livello globale. È un trend dirompente che sembra destinato a perdurare mentre i consumatori godono di sempre più vantaggi come prezzi competitivi, una maggiore selezione di prodotti e la comodità di acquisto 24 ore su 24, 7 giorni su 7”.

 

Lo shopping online in effetti continua a mostrare prospettive di forte crescita a livello globale, data la continua espansione dell’accesso a Internet e della penetrazione dei dispositivi mobili, nonché l'introduzione di nuove innovazioni tecnologiche che miglioreranno ulteriormente l'esperienza di acquisto online.

 

A questo si aggiunga che la pandemia ha accelerato questo processo, determinando l’avvicinamento dei consumatori a nuove abitudini come l’acquisto di alimentari online e l’e-fitness.

 

Passando a un’analisi più dettagliata della composizione dell’ETF, l’investimento si concentra su titoli a media e alta capitalizzazione di tipo growth. La regione geografica preponderante è quella degli Stati Uniti, seguita da Europa Occidentale e Asia. Il settore maggiormente rappresentato all’interno dell’ETF, invece, è quello dei beni di consumo ciclici.

 

Fonte: Morningstar.it

 

Nella tabella sottostante sono riportatele prime dieci posizioni all’interno di IBUY all’1/7/2021. Quasi tutte sono società probabilmente poco conosciute dall’investitore italiano, ma è importante ricordare che il peso assegnato a ciascun titolo dipende dalla crescita del fatturato, quindi si tratta di società in fortissima espansione.

Il nome più noto probabilmente è Shopify, società canadese proprietaria dell’omonima piattaforma di e-commerce. Ma tra i primi dieci c’è anche KE Holdings, la principale piattaforma integrata online e offline per transazioni e servizi immobiliari in Cina.

Qui https://www.hanetf.com/UsersFiles/HanETF/Documents/844/20210701-IBUY-/Holdings.xls l’elenco completo dei constituents all’1/7/2021. Tra i più noti ci sono Alibaba, Just Eat, Zalando, Ebay, Amazon, PayPal e Netflix.

 

Fonte: HanETF

 

Infine, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dell’ETF IBUY:

il patrimonio gestito è di dimensioni molto piccole (pari a 4 mln di euro);

l’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0.69% annuo;

i dividendi sono reinvestiti nel fondo (accumulazione);

è senza copertura valutaria, quindi c’è esposizione al rischio di cambio poiché il fondo investe in titoli denominati in valute diverse dalla sua valuta di base (USD): 10.4% EUR, 6.3% GBP e 1% JPY.



Top