Cominciamo con il dire che il ribasso, che sembrava avviato la scorsa settimana, si è rivelato un “fake”.
I presupposti per una discesa c’erano tutti: i massimi ipotizzati erano stati confermati uno dopo l’altro e il contesto stagionale estivo avrebbe potuto favorire un movimento ribassista, ma il mercato ha scelto una strada diversa, almeno per ora.
La conferma di questo cambio di trend è arrivata dalla reazione avuta prima ancora di raggiungere sia le MOB che l'ellipse di supporto, segnale di una forza relativa significativa.
Di norma, questo è il primo indizio da monitorare per una possibile inversione del trend.
Nel grafico a 60 minuti che segue, vediamo l’andamento dell’indice americano nell’ultima settimana, con l’Ellipse superata che ha confermato il ritorno dell’impostazione rialzista.
Il movimento è stato sostenuto anche dalle successive Ellipse (vedi sempre grafico), questa volta di supporto, che hanno contribuito ulteriormente a confermare lo scenario rialzista appena descritto.
A questo punto siamo diretti verso la parte alta della MOB sempre in essere, vedi sotto.
Ricordiamoci, come si vede chiaramente anche dal grafico daily, che l’indice si trova ancora all’interno di una MOB non superata e tuttora attiva, quindi sempre attenzione!
Sarà quindi fondamentale osservare la reazione del mercato in quest’area.
Da qui, secondo l’ipotesi principale, l’indice dovrebbe avviare un movimento correttivo.
Si tratterebbe di un ribasso tecnico cioè uno storno, che non dovrebbe compromettere il trend principale, il quale rimane impostato al rialzo.
Molto interessante la situazione del Nasdaq Composite, che si trova ancora nella area di resistenza ma appare ben impostato per un possibile superamento.
Questo scenario si concretizzerebbe con la rottura della MOB superiore, quella di dimensioni più contenute visibile chiaramente nel grafico a 60 minuti (area 21600/21700).
Non ci rimane che aspettare e vedere nei prossimi giorni se il mercato avrà la forza di confermare questa impostazione, tra l'altro la prossima settimana saranno pubblicati i dati sui prezzi al consumo e alla produzione degli USA .
FTSEMIB 40 60m
Il FTSE MIB 40 ha confermato con decisione la volontà di proseguire verso nuovi massimi, già superati nella seduta di venerdì. L’obiettivo immediato si sposta ora sulla prossima area di resistenza compresa tra 42100 e 42400 punti.
Eventuali prese di beneficio dovrebbero mantenersi sopra quota 41000: solo una discesa al di sotto di questo livello renderebbe il percorso rialzista incerto e richiederebbe una nuova analisi dello scenario.
Buona domenica
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini