https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

La Pitchfork come guida sull’S&P 500

La Pitchfork come guida sull’S&P 500

Pubblicato Gio 02 Ottobre 2025 - 18:09 da Simone Lepri Tag: Borsa

 

S&P 500 fut 60min.

 

 

 

L’S&P 500 è stato momentaneamente respinto dalle MOB presenti in area 6775/6800 (vedi grafico sopra a 60 minuti).

Sul grafico ho applicato una forchetta di Pitchfork, uno strumento antiquato e poco utilizzato che alcune volte ha delle interessanti potenzialità: questo presenta una linea mediana centrale e due linee parallele, superiore e inferiore (in questo semplice caso...perchè solitamente ne ha anche altre), che fungono da supporto e resistenza, come in un canale.

Ideata da Andrews Picthfork, la Pitchfork viene utilizzata per identificare obiettivi di prezzo e per seguire la dinamica del trend: durante il movimento in atto i prezzi tendono infatti a gravitare verso la linea mediana.

Nella letteratura tecnica è anche diffuso un assunto storico secondo cui circa l’80% delle volte i prezzi finiscono per avvicinarsi o ritornare a questa linea, motivo per cui essa rappresenta un riferimento importante.

Non mancano inoltre implicazioni operative, poiché la rottura delle linee esterne o della mediana può costituire un segnale di possibile inversione o di cambiamento del trend in corso.

In questo caso l’ho utilizzata soprattutto per delineare un obiettivo dell’indice.

Sul grafico è anche ben visibile una Ellipse, che potrebbe, se raggiunta, fungere da supporto e ripristinare il movimento rialzista.

 

 

Glossario:

MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.

Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.

 

 



Top