https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Perché i PAC non convengono: scopri alternative efficaci con ETF e opzioni

Perché i PAC non convengono: scopri alternative efficaci con ETF e opzioni

Pubblicato Ven 14 Marzo 2025 - 12:33 da Domenico Dall'Olio Tag: Opzioni

Piani di Accumulo del Capitale: funzionano?

 

Oltre il mito dei PAC

I PAC (Piani di Accumulo del Capitale) sono diffusi ma nascondono molti limiti poco chiari per l'investitore medio. Vediamo perché e come superarli.

 

 

Criticità dei PAC che bisogna tenere presenti

Ci sono almeno nove grandi criticità nei Piani di Accumulo del Capitale:

1. costi nascosti;

2. rischio timing sempre presente: se si accumula in salita per buona parte del tragitto, il risultato finale può essere molto deludente;

3. mancanza di strategie di disinvestimento: uscire è importante tanto quanto entrare, ma la strategia di uscita non la spiega nessuno;

4. nessun controllo sulla composizione: che si tratti di fondi comuni o di ETF, difficilmente vengono scelti dal cliente;

5. maggior beneficio per il promotore che per il cliente: lo sciame di commissioni generate per l'intermediario è l'unico reddito certo, e non per il cliente;

6. giustificazioni poco trasparenti di rendimenti bassi: se le cose vanno male, è colpa dei mercati;

7. rigida programmazione di lungo periodo: quanti di noi possono serenamente impegnarsi per i prossimi dieci anni?

8. costi per uscita anticipata: se per qualsiasi motivo si decide di abbandonare il PAC prima della sua scadenza, può capitare di dover subire costi di disinvestimento;

9. risultati visibili solo a fine periodo: al di là di eventuali dividendi corrisposti durante il piano, non ci sono fonti di reddito intermedie.

 

Strategie alternative e più efficaci

Ci sono altri modi di creare piani di investimento a lungo termine.

In particolare, grazie alle opzioni, possiamo costruire strategie a gestione più dinamica, con una serie di flussi di cassa intermedi e un maggior controllo sull'andamento, sulle scelte operative e sui risultati.

In sostanza, possiamo scegliere azioni ed ETF autonomamente, usare strategie di tipo naked put per stabilire gli ingressi mirati, generando flussi di cassa a prescindere dal risultato, e utilizzare covered call sui sottostanti assegnati per generare rendite periodiche e alleggerire la gestione del capitale, tramite scarichi controllati.

 

Conclusioni

Abbandonare i PAC tradizionali a favore di strategie autonome basate su ETF e opzioni consente agli investitori maggiore flessibilità, controllo del capitale e flussi di cassa aggiuntivi, migliorando sensibilmente i risultati nel lungo termine.

 

Per saperne di più: https://youtu.be/trUTbVPFWH8?feature=shared



Top