https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100 15-9-2025

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100 15-9-2025

Pubblicato Lun 15 Settembre 2025 - 08:42 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Il Modello AMD: La Matrice Nascosta del Flusso di Capitale Istituzionale

 

Accumulazione, Manipolazione e Distribuzione: tre fasi che scandiscono il ritmo invisibile del mercato, riflettendo il gioco di liquidità orchestrato dallo smart money.

 

Nel mondo del trading professionale, leggere un grafico non significa solo osservare candele e volumi.

Significa interpretare la logica dietro i movimenti: la coreografia invisibile che governa il flusso degli ordini istituzionali.

In questo contesto, il modello AMD (Accumulation, Manipulation, Distribution), cuore della metodologia ICT, si impone come framework imprescindibile.

Non è un pattern statico, ma il ciclo operativo attraverso cui gli operatori dominanti costruiscono, ingannano ed eseguono.

 

Accumulazione: il silenzio che precede la mossa

 

La fase di Accumulation è il terreno di preparazione.

Tipicamente coincide con l’apertura di sessioni chiave e si manifesta come consolidamento a bassa volatilità, range stretto e volumi contenuti.

È qui che gli istituzionali iniziano a caricare posizioni in stealth mode, sfruttando la liquidità disponibile senza generare segnali prematuri.
Dal punto di vista tecnico, l’analista riconosce compressioni di prezzo (doji, spinning top) e contrazioni di volume.

In sostanza, il mercato prende fiato: l’energia latente sta per essere liberata.

 

Manipolazione: l’inganno come strategia

 

Superata la quiete, arriva la fase che distingue lo smart money dal resto: la Manipulation.
Un movimento rapido, spesso opposto alla direzione reale del trend, che serve a una doppia finalità:

 

  1. 1.    Intrappolare il retail, spingendolo a leggere falsi segnali di inversione.
  2. 2.    Raccogliere liquidità, colpendo gli stop-loss posti ai margini del range di accumulazione.

 

Questa è la fase della liquidity pool: il bacino di ordini da cui gli istituzionali attingono carburante per il vero movimento.

Un classico wick rialzista controtrend in un contesto ribassista è l’esempio da manuale.

La manipolazione si rivela spesso attraverso spike volumetrici isolati, divergenze prezzo-momentum e violazioni temporanee di livelli chiave.

 

Distribuzione: l’esecuzione del piano

 

La terza fase è la più trasparente, ma non per questo meno insidiosa: la Distribution.
Il prezzo finalmente si muove nella direzione reale degli istituzionali, liberando la liquidità catturata nella fase precedente.

Qui il range si espande, i volumi accelerano, e le chiusure di candela avvengono in direzione del trend prevalente.

È il movimento “pulito”, in cui lo smart money scarica posizioni su un retail che entra in ritardo, sedotto dalla forza apparente della price action.

Target naturali diventano swing high e swing low recenti, con chiusure nel 70% superiore/inferiore della candela che rafforzano la validità del segnale.

 

La sinergia con i concetti ICT

 

Il modello AMD non vive in isolamento

 Trova la sua piena potenza quando è integrato con i pilastri ICT:

·      Higher Timeframe Bias: l’allineamento con trend settimanali/mensili amplifica la probabilità del segnale.

·      Order Block: zone di discontinuità che fungono da poli magnetici per il prezzo.

·      Fair Value Gap (FVG): inefficienze non mitigate che diventano attrattori di liquidità.

Una distribuzione in linea con il bias macro, scaturita da un order block non mitigato, rappresenta la quintessenza della logica istituzionale: il mercato come esecuzione ordinata di flussi di capitale.

 

Nel grafico daily dell'E-Mini S&P500 si osserva come le fasi AMD si manifestano in tutti i movimenti

(clicca sul grafico per ingrandire)

Grafico daily E-Mini S&P50 AMD phase

 

Conclusione

 

Il modello AMD non è una teoria astratta, ma un protocollo operativo che svela la regia nascosta dei mercati.

Comprenderlo significa smettere di interpretare i grafici come sequenze casuali e iniziare a leggerli come il riflesso di strategie deliberate.
Per il trader consapevole, non si tratta di prevedere il futuro: si tratta di riconoscere il disegno già in atto e allinearsi alla mano invisibile che lo orchestra.

 

Weekly Outlook – Struttura potenziale di FVG BISI su E-Mini S&P500 e Nasdaq100

 

La chiusura settimanale sopra i massimi precedenti per entrambi i contratti future conferma momentum rialzista e lascia aperta la possibilità di una formazione di FVG BISI.

La validità della struttura resta tuttavia legata alla tenuta dei livelli chiave individuati.

 

E-Mini S&P500

6541,75: massimo del 8 settembre. Una violazione al ribasso comporterebbe l’invalidazione dell’FVG BISI.

6435,50: area di Optimal Trade Entry (OTE), potenziale punto di interesse per posizionamenti long istituzionali.

6362,75: livello di Sell Side Liquidity, probabile obiettivo in caso di sweep ribassista.

 

E-Mini Nasdaq100

23902: massimo del 8 settembre; la rottura annullerebbe l’ipotesi di FVG BISI.

23479: zona OTE, rilevante per un’eventuale entrata ottimale.

23025,25: livello di Sell Side Liquidity, area di possibile attrazione del prezzo.

 

Il comportamento del mercato in prossimità di questi livelli determinerà la conferma o la negazione della struttura ICT attualmente in formazione.

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

Weekly chart E-Mini S&P5000 Nasdaq100

 

 

Leggenda:

 

MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;

 

Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;

 

BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

CISD = Change In State Of Delivery = cambiamento di stato nella consegna dei prezzi daparte dell’algoritmo

 

Liquidity Sweep = quando i prezzi rompono un minimo o un massimo senza dare luogo ad un breakout effettivo.

 

Liquidity Run = quando i prezzi dopo un BOS continuano nella stessa direzione dando luogo ad un Breakout effettivo

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

FVG Breakaway = Tipo di FVG che ha la chiusura della terza candela sopra al massimo / sotto al minimo della seconda candela di espansione

 

Volume Imbalance = VI = gap che si verifica tra la chiusura e l'apertura di due candele

 

Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 

Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.

 

PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.

 

IOF = Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Braker Block= Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa

 

P.S. :

 

I grafici mostrati sono back-adjusted e viene usato il settlement come chiusura:

quando si effettua un'analisi tecnica di lungo termine (mensile, settimanale e giornaliera) su un future, è più corretto utilizzare un grafico che incorpora le variazioni dovute al cambio di contratto, noto anche come grafico continuo (back-adjusted).

Il settlement è il prezzo ufficiale di chiusura determinato dalla borsa (CME per l’E-mini S&P500 e l’E-Mini Nasdaq100) ed è quello usato per calcoli di marginazione e regolamenti contrattuali, se si fa backtesting su dati istituzionali, ha senso basarsi sul settlement.

 



Top