Oltre la candela: Il vuoto nascosto che muove i mercati
Nel contesto dell’Inner Circle Trader (ICT), il Fair Value(giusto valore) è il livello di prezzo al quale, in teoria, domanda e offerta si equilibrano: è l’area dove i partecipanti di mercato – market maker, istituzionali e algoritmi – considerano “equo” scambiare un asset senza creare squilibri significativi.
Il Fair Value Gap(FVG) rappresenta un’estensione dinamica di questo concetto: è la zona di disequilibrio lasciata da un movimento impulsivo, che richiede poi di essere “riempita” per ristabilire l’equilibrio.
La metodologia ICT (Inner Circle Trader) descrive il FVG come un’area di squilibrio di liquidità che si forma quando il prezzo si muove troppo rapidamente (displacement), lasciando alle spalle un “vuoto” tra compratori e venditori
Figura 1:Illustrazione concettuale di un FVG: la candela centrale definisce una zona di squilibrio evidenziata in grigio
Quando il mercato scatta di slancio in una direzione, le candele limitrofe non riescono a coprire quell’area, creando un gap di prezzo.
Spesso il prezzo tornerà in questa zona di gap per bilanciare domanda e offerta.
Per individuare un FVG, i trader osservano le candele contigue.
In pratica:
Figura 2: Esempio semplificato di FVG rialzista (sinistra) e ribassista (destra).
Nel gap rialzista la candela centrale è verde: il prezzo sale di scatto, creando uno squilibrio a favore dei compratori.
Nel gap ribassista la candela centrale è rossa: il prezzo scende rapidamente, segnalando pressione di vendita.
In entrambi i casi, la zona FVG funge da supporto/resistenza dinamico, offrendo possibili livelli di ingresso in linea con il trend dominante.
Figura 3: il grafici mostrati qui sotto sono identici: in quello sopra sono presenti tutti gli FVG generati dai prezzi, in quello sotto vengono mostrati solo gli FVG non mitigati / ribilanciati
(clicca sui grafici per ingrandire)
In questi due grafici notiamo che sono molto pochi gli FVG sui quali il mercato non ritorna.
Figura 4: Grafico orario in cui vengono contornate le candele per mostrare la candela Daily e Weekly.
Si notano gli FVG BISI Daily e le candele orarie che viaggiano al di fuori e all'interno degli FVG stessi.
(clicca sul grafico per ingrandire)
Quando scendi su un grafico più dettagliato – per esempio a un ora – quell’area di FVG Daily si “scompone” in diversi micro-eventi visibili più chiaramente:
Nel punto in cui sul grafico Daily D appare un’unica candela espansiva, sul grafico orario H1 si vedrà una serie di candele verdi consecutive con poca o nessuna correzione: segno che il mercato è salito senza pause.
All'interno della fascia di FVG Daily, noterai che anche su H1 ci sono piccoli FVG o candele con wick corti o assenti.
Questo conferma l’assenza di equilibrio tra domanda e offerta anche a livello micro.
Se il prezzo torna nell’area dell’FVG, sul TF inferiore potresti vedere:
Questi segnali aiutano ad anticipare il punto di reazione all’interno dell’FVG senza dover operare alla cieca su un TF alto.
Nei principi ICT (Inner Circle Trader) il prezzo si muove alla ricerca di liquidità interna (IRL, Internal Range Liquidity) e di liquidità esterna (ERL, External Range Liquidity). Questo movimento è ciclico e multi‑timeframe:
Ottimizzazione dello stop-loss
La vera potenza del Fair Value Gap, nel contesto ICT, non è solo nella sua forma tecnica — tre candele e uno squilibrio — ma nel ruolo dinamico che gioca nei diversi timeframe: è internal liquidity nel timeframe in cui nasce, ma diventa external liquidity quando lo osservi da più vicino.
Questo svela un principio chiave del price action istituzionale: il mercato non si muove a caso, ma danza tra squilibri e liquidità, cercando costantemente di colmare vuoti e attaccare estremi.
Capire che un FVG non è solo “una zona” ma una bussola liquida multi-strato, ti permette di anticipare i movimenti con precisione chirurgica.
E proprio lì, tra IRL e ERL, si nascondono le vere opportunità del trader consapevole.
Grafici Settimanali
Il movimento rialzista impulsivo fa viaggiare l’IOF (Istitutional Order Flow) fino hai massimi assoluti ATH (All Time High), già superati dal E-Mini Nasdaq10 a 22873,25, mentre l’E-Mini S&P500 deve ancora raggiungere la liquidità del massimo della settimana del 18 di febbraio 2025 a 6270,75.
Entrambi i contratti futures hanno un FVG BISI in formazione che verrebbe annullato con la chiusura della candela settimanale a 6109 per l’E-Mini S&P500 e a 22222 per l’E-Mini Nasdaq100.
La mancata mitigazione della maggior parte dei PD Arrays Discount che si sono formati con il rialzo ha riportato il mercato in una situazione di prezzi alti.
(clicca sul grafico per ingrandire)
Leggenda:
MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;
Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;
BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);
Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;
Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;
OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;
FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);
FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);
Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;
OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;
Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.
Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.
PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.
L’autore Gian Luca Tonti potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini