https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100

Pubblicato Mar 15 Luglio 2025 - 11:52 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

BOS, sì. Ma come? Un’analisi didattica tecnica secondo l’approccio Inner Circle Trading (ICT)

 

Nel linguaggio dell’Inner Circle Trading (ICT), il concetto di Breakout trova una sua precisa declinazione terminologica e funzionale: si parla infatti di BOS (Break of Structure).

Questo avviene quando il prezzo rompe un massimo o minimo protetto, ossia un livello che funge da punto di riferimento strutturale per il trend in corso.

Tale rottura può assumere due forme principali.

Se la direzione del breakout è in linea con il trend dominante, si parla di BOS “semplice”.

Tuttavia, qualora la rottura avvenga contro il trend principale, allora il fenomeno prende il nome di MSS (Market Structure Shift).

È fondamentale, però, non confondere l’MSS con il ChOC (Change of Character).

Sebbene entrambi riflettano una variazione strutturale, il MSS è tipicamente utilizzato in contesti intraday per segnalare un’intenzione algoritmica di riprezzamento del mercato, passando da una condizione di Discount a Premium(o viceversa).

Al contrario, il ChOC, derivante dalla teoria di Wyckoff, denota un passaggio da una fase di espansione del prezzo a una di consolidamento.

 

Liquidity Sweep o Breakout reale?

 

Per discernere se un BOS rappresenta un vero breakout oppure una semplice manipolazione della liquidità, ICT insegna a valutare attentamente il comportamento delle candele sul massimo o minimo protetto coinvolto.

·     Se la rottura avviene soltanto con la wick(ombra) della candela, oppure se la candela chiude oltre il livello ma viene rapidamente inghiottita/ingolfata da quella successiva, si parla di LS (Liquidity Sweep).

In questo scenario, il mercato non manifesta reale intenzione direzionale, ma semplicemente liquida gli ordini limit e stop rimasti in aree tecnicamente sbilanciate, come ad esempio gli FVG (Fair Value Gap) presenti su un IRL (Internal Range Liquidity), per poi riprendere il movimento in direzione del trend principale (ERL – External Range Liquidity).

·     Diversamente, se la candela responsabile del BOS chiude solidamente oltre il livello di rottura, e in corrispondenza di tale livello si forma un FVG, ci si trova di fronte a una vera LR (Liquidity Run).

Ancora più significativo è il caso in cui l’FVG si configuri come Breakaway, cioè quando la terza candela che compone il gap chiude oltre il massimo della candela di espansione che ha rotto la struttura.

Questo pattern, soprattutto in contesti intraday, può sfociare in una configurazione nota come LRLR (Low Resistance Liquidity Run), ovvero una corsa nella liquidità a bassa resistenza, indicativa di accelerazioni direzionali prive di ostacoli rilevanti nel breve termine.

 

Esempi applicativi

 

Un caso paradigmatico di Liquidity Sweep (LS) si è verificato sui future degli indici statunitensi, dove una wick pronunciata ha segnato il minimo della candela mensile di aprile, configurando una chiara azione di spazzata della liquidità senza reale intenzione di inversione.

Nel caso Lottomatica, il mercato ha offerto un doppio esempio di breakout:

·     Prima un Liquidity Sweep intraday talmente profondo da essere visibile anche su grafico mensile, assumendo le caratteristiche di un vero e proprio Flash Crash tecnico;

·     Successivamente, si è registrato un BOS sui massimi con la formazione di un FVG Breakaway (BISI), seguito da una LR (Liquidity Run), a conferma dell'intenzione di prosecuzione rialzista del prezzo.

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

LOTTOMATICA Daily

 

Questi meccanismi rappresentano elementi chiave dell’analisi price action ICT, dove ogni rottura strutturale viene esaminata non solo per la sua direzione, ma anche per la modalità tecnica con cui viene eseguita, rivelando così le intenzioni sottostanti del cosiddetto Smart Money.

 

Grafico mensile

 

La scorsa settimana anche l’E-Mini S&P500ha registrato la rottura dei massimi storici.
Il precedente movimento ribassista in entrambi i contratti si è rivelato un movimento di manipolazione, confermato dalla presenza di un Liquidity Sweep sulla candela mensile di aprile, seguito da un rapido recupero guidato da una sequenza di FVG BISI e Inversion FVG.

Attualmente, è in fase di formazione un nuovo FVG BISI, la cui validità verrebbe invalidata in caso di chiusura mensile inferiore a:

·     6060,25 per l’E-Mini S&P500

·     22075,250 per l’E-Mini Nasdaq100

Al contrario, una chiusura del mese di luglio sopra il massimo di giugno confermerebbe la formazione di un ulteriore FVG BISI Breakaway, aprendo la strada a un possibile Liquidity Run al di sopra dei massimi recenti.

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

E-Mini S&P500 Nasdaq100 Monthly

 

 

Grafico settimanale

 

Il grafico settimanale evidenzia come entrambi i futures (E-Mini S&P500 e Nasdaq100) stiano attualmente scambiando al di sopra dei massimi precedenti.
Questo movimento è sostenuto dalla presenza di un FVG BISI Breakaway generato appena al di sotto dei massimi stessi, la cui natura tende a ritardare la mitigazione dell’inefficienza di prezzo nella zona.

È utile ricordare che, per definizione, gli FVG Breakaway mostrano spesso ritardi nella mitigazione, la quale solitamente avviene dopo alcune candele.

In prospettiva, non questa settimana, mi aspetto una mitigazione progressiva dei seguenti livelli:

·     Per l’E-Mini S&P500:

·     6246,25, quindi 6223,25

·     Con un possibile test sul livello di Equilibrio a 6147,25

·     Per l’E-Mini Nasdaq100:

·     22582, seguito da un test sull’Equilibrio a 22339,50

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

E-Mini S&P500 Nasdaq100 Weekly

 

P.S. :

I grafici mostrati sono back-adjusted e viene usato il settlement come chiusura:

quando si effettua un'analisi tecnica di lungo termine (mensile, settimanale e giornaliera) su un future, è più corretto utilizzare un grafico che incorpora le variazioni dovute al cambio di contratto, noto anche come grafico continuo (back-adjusted).

Il settlement è il prezzo ufficiale di chiusura determinato dalla borsa (CME per l’E-mini S&P500 e l’E-Mini Nasdaq100) ed è quello usato per calcoli di marginazione e regolamenti contrattuali, se si fa backtesting su dati istituzionali, ha senso basarsi sul settlement.

 

Leggenda:

 

Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

MSS = Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;

 

CISD = Change In State Of Delivery = cambiamento di stato nella consegna dei prezzi daparte dell’algoritmo

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 

Sell Side Liquidity  = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.

 

Liquidity Sweep = quando i prezzi rompono un minimo o un massimo senza dare luogo ad un breakout effettivo.

 

Liquidity Run = quando i prezzi dopo un BOS continuano nella stessa direzione dando luogo ad un Breakout effettivo

 

PD Array = I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

FVG Breakaway = Tipo di FVG che ha la chiusura della terza candela sopra al massimo / sotto al minimo della seconda candela di espansione

 

Volume Imbalance = VI = gap che si verifica tra la chiusura e l'apertura di due candele

 

Mitigazione / Ribilanciamento di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi, questo permette agli Istituzionali di ricapitalizzare le loro posizioni;

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Braker Block = Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa.

 

 



Top