https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100 del 07-05-2025

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 e E-Mini Nasdaq100 del 07-05-2025

Pubblicato Mer 07 Maggio 2025 - 17:25 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Pillola ICT N.3

 

Con l’occasione della riunione del FOMC di stasera farò prima il punto macro, poi spiegherò  come si affronta nell’ICT un dato come quello dell’annuncio dei tassi.

 

FOMC di maggio: i mercati globali in attesa tra incertezza geopolitica e divergenze monetarie

Oggi mercoledì 7 maggio la Federal Reserve si riunisce in un contesto economico segnato da incertezza e volatilità.

Gli analisti si attendono una conferma dei tassi attuali nel range 4,25%-4,50%, ma l’attenzione è tutta rivolta alle parole del presidente Powell, da cui potrebbero emergere indicazioni sul futuro orientamento monetario. REUTERS

Obbligazioni e rendimenti

I Treasury USA mostrano segnali contrastanti: il decennale resta attorno al 3,5%, mentre la curva dei rendimenti resta invertita, evidenziando timori di recessione.

La contrazione dello 0,3% del PIL nel primo trimestre, legata anche ai dazi, rafforza le aspettative di una possibile inversione di rotta sui tassi. REUTERS

Valute e tensioni globali

Il dollaro perde forza: il DXY (Dollar Inadex) cala, mentre lo yuan cinese e il dollaro taiwanese si rafforzano. REUTERS

Secondo Kenneth Rogoff, economista di Harvard, l’orientamento protezionistico statunitense starebbe accelerando il declino del dollaro come valuta di riserva. FINANCIAL TIMES

Azioni e politiche divergenti

In Europa lo STOXX 600 resta piatto, mentre in Asia prevale l’ottimismo su politiche più espansive.

 La BoJ (Bank of Japan) prosegue con il suo approccio accomodante, al contrario della BCE, stretta tra inflazione e vincoli di bilancio. REUTERS

Emergenti sotto osservazione

Le economie emergenti beneficiano di una Fed meno aggressiva: valute e flussi migliorano, come dimostra la rupia indiana.

Tuttavia, resta alta l’incertezza legata alle dinamiche globali e ai futuri sviluppi commerciali USA. REUTERS

 

Manipolazione e FOMC Day secondo ICT

L’ICT trading ha un operatività fondamentalmente intraday, le reazioni dei mercati durante i dati si vivono in tempo reale.

Per questo motivo a molti di voi il resto di questo articolo potrebbe sembrare noioso, è pieno di linguaggio tecnico, ma vi da la possibilità di entrare più nel profondo nei concetti dell’ICT.

“The ICT” sottolinea che il giorno del FOMC (Federal Open Market Committee) è uno degli eventi più manipolativi nel calendario economico.

In questi giorni, il mercato è spesso spinto deliberatamente in una direzione prima dell’annuncio, per poi invertire bruscamente dopo la pubblicazione della decisione sui tassi di interesse o della dichiarazione ufficiale.

Questo comportamento non è casuale, ma fa parte di una strategia deliberata delle mani forti per intrappolare i trader retail.

Il rilascio dei dati può avere effetto già dal giorno prima.

“The ICT” descrive che le prime ore del FOMC day possono presentare falsi breakout, inducendo i trader a entrare in posizione troppo presto.

Il giorno del FOMC, l'azione dei prezzi potrebbe iniziare a consolidarsi dopo le 10:00 (16:00 ora italiana).

Idealmente, se si desidera operare, è consigliabile concludere la sessione mattutina prima delle 11:00 (17:00 ora italiana).

Il FOMC normalmente si verifica il mercoledì alle 14:00 NYT e alle 14:30 NYT e non è tanto la pubblicazione di un numero, quanto piuttosto una serie di discorsi, quindi i movimenti del mercato non devono necessariamente verificarsi alle indicate, possono volerci alcuni minuti per vedere la volatilità.

Si tratta di un comunicato ad alta volatilità in due fasi.

Il primo stadio di manipolazione avviene dopo le 14:00 il secondo stadio dopo le 14:30.

Questo significa che non otterremo il solito movimento di manipolazione e poi di distribuzione.

Ci sarà una manipolazione volta a creare rapidamente liquidità, poi un'altra manipolazione per eliminarla e poi il movimento di distribuzione.

Questo schema “The ICT” lo definisce come una mossa deliberata per trasferire denaro dai trader inesperti ai partecipanti istituzionali.

 

Quindi dopo le 14:30 (20:30 italiane) aspettiamo almeno 15 20 minuti prima di cercare un eventuale setup nella sessione pomeridiana.

 

(clicca sull'immagine per ingrandire)

Pattern FOMC

 

Grafici Mensili

Attualmente i grafici mensili mostrano come la discesa sia stata un movimento di manipolazione che ha permesso agli istituzionali di ricapitalizzare nella zona discount dell’ultimo rialzo.

Questo è evidenziato dalla wick (stoppino) inferiore della candela del mese di aprile che si è spinta nel profondo fino alla mitigazione dell’FVG BISI in zona OTE discount per poi chiudere il mese nella parte premium.

Il target per  l’E-MINI S$P500 è il massimo del mese di aprile e la mitigazione dell’FVG SIBI a 5773,25 .

L’E-Mini Nasdaq100 dal canto suo ha già superato il massimo del mese di aprile mitigando l’FVG SIBI a 20044,25 .

Il gap tra la chiusura della candela di aprile e l’apertura della candela di maggio ha creato un VI (Volume Imbalance mensile) che normalmente viene mitigato riportando i prezzi in quella zona.

 

(clicca sull'immagine per ingrandire)

E_Mini S$P500 Monthly chart

 

Grafici Settimanali

Nel grafico settimanale il future  E-Mini S&P500 ha reagito alla mitigazione dell’Order Block Weekly spingendo i prezzi verso il basso, nel contempo ha in formazione un importante figura di inversione ovvero un FVG INVERSION (I FVG) che è un FVG SIBI contrapposto ad un FVG BISI e viceversa.

La chiusura della settimana corrente sopra al massimo della settimana del 21 aprile conserva questo PD Array discount.

Il prossimo target è la Buy Side Liquidity sul massimo protetto a 5837,25 .

Il future E-Mini Nasdaq100 ha superato l’Order Block la scorsa settimana chiudendoci sopra.

La chiusura della settimana corrente sopra a 19589, che è il massimo della settimana del 21 aprile, conferma il Weekly FVG BISI in produzione proiettando i prezzi verso la Buy Side Liquidity  che è il massimo protetto a 20536,75 .

 

(clicca sull'immagine per ingrandire)

E-Mini Nasdaq100 Monthly chart

 

Leggenda:

 

MSS= Market Structure Shift= Cambiamento o spostamento da struttura rialzista a ribassista e viceversa;

 

Massimo/Minimo Protetto = Si dice Protetto un Massimo/Minimo che è ad un prezzo più Alto/Basso tra un Minimo/Massimo e la sua rottura di struttura BOS;

 

BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

  

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

Volume Imbalance= Indica la presenza di ordini istituzionali a certi prezzi ed è visibile quando c’è un divario tra la chiusura di una candela e l’apertura della successiva;

 

Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi;

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc. 

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 

Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.



Top