Buongiorno,
trovandomi all’estero in vacanza dovrò essere sintetico:
per quanto riguarda il mercato americano, sia l’S&P 500 che il Nasdaq Composite, oggetto dell’ultima analisi, non mostrano cambiamenti sostanziali.
Entrambi gli indici si stanno inoltrando sempre più all’interno delle rispettive aree MOB, zone che potremmo definire “critiche” per l’evoluzione del movimento in corso.
Il mercato continua a salire, anche se lo fa con fatica e forse senza una reale convinzione.
Attualmente ci troviamo grosso modo a metà della fascia (MOB) indicata come target, e sarà interessante osservare l’evoluzione delle prossime sedute.
Personalmente, faccio fatica a mantenere una visione positiva a questi livelli e in un contesto estivo come quello attuale.
Mi aspetto, prima o poi, un “pretesto” che possa innescare una correzione.
Ma, come sempre, sarà il mercato a dirci cosa vorrà fare....
Il FTSE MIB 40 ha superato la MOB individuata in area 40400/40500 (vedi report precedente, grafico a 60m), ripartendo al rialzo fino a raggiungere il target successivo, situato tra 41000 e 41250, con un massimo segnato a 41136, prima di essere respinto proprio da quest’area.
Resto comunque perplesso dall’andamento del nostro mercato, che continua a dare l’impressione di essere “tirato su per un orecchio”, se mi è concessa l’espressione.
Il software, ad oggi, mi proietta altre due MOB: una poco sopra i massimi attuali, intorno a 41350, e un’ultima più in alto, in area 41800/42000.
Al momento in cui scrivo siamo a 41100 circa....
Vedremo nei prossimi giorni se l’indice avrà la forza per affrontare queste ulteriori resistenze o se prevarrà l’esaurimento della spinta.
Alla prox
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini