https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Crypto Vault: Aggiornamenti sulla Riserva Strategica di Criptovalute

Crypto Vault: Aggiornamenti sulla Riserva Strategica di Criptovalute

Pubblicato Gio 13 Marzo 2025 - 17:12 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Il settore digitale continua a riscrivere le regole del gioco finanziario.

 

Dopo l’impennata iniziale scatenata dall’annuncio dell’intenzione dell’amministrazione Trump di istituire una riserva strategica di criptovalute, il progetto – concepito per includere asset come Bitcoin, Ether, XRP, Solana e Cardano – si trova oggi al centro di nuove valutazioni e dubbi.

 

Dalle prime dichiarazioni, le criptovalute hanno reagito con forti rialzi, tanto da superare temporaneamente i 94.000 dollari per il Bitcoin e generare incrementi percentuali notevoli anche tra le altcoin.

 

Tuttavia, le recenti analisi riportate da fonti autorevoli come Reuters e ANSA evidenziano che la riserva, che si prevede sarà capitalizzata con asset sequestrati da procedimenti penali, non comporterà acquisti diretti sul mercato e non graverà sul bilancio dei contribuenti.

 

reuters.com

 

Il meccanismo proposto, paragonabile a quello della Strategic Petroleum Reserve, punta a creare un “Fort Knox digitale” per gli asset digitali, ma la sua attuazione dipende da una serie di fattori: il via libera del Congresso, la definizione di strategie “neutrali dal punto di vista del bilancio” per ulteriori acquisizioni e, non ultimo, la continuità politica.

 

In effetti, nonostante l’ondata di entusiasmo iniziale, alcuni analisti sottolineano che l’effettivo impatto sul mercato potrebbe rimanere limitato se il progetto non viene integrato in una strategia a lungo termine.

 

La mancanza di misure d’acquisto immediate ha deluso parte degli investitori, che avevano sperato in un’ulteriore spinta rialzista.

 

ansa.it

 

Nel frattempo, il vertice cripto tenutosi alla Casa Bianca ha acceso ulteriori discussioni.

 

I responsabili della nuova linea politica hanno incaricato gruppi di lavoro di rivedere l’assetto regolamentare, individuando le normative inadeguate e proponendo un quadro normativo più chiaro, in linea con gli sviluppi europei come il regolamento MiCA.

 

Questa mossa è ritenuta fondamentale per aumentare la trasparenza e la fiducia degli operatori, sebbene non tutti gli esperti siano convinti che la semplice istituzione della riserva possa risolvere le incertezze legate alla volatilità degli asset digitali.

 

Un ulteriore elemento di discussione riguarda la possibile erosione del progetto in caso di cambio amministrativo: un’eventuale nuova gestione potrebbe interpretare il progetto come un segnale politico, piuttosto che come una misura strutturale di lungo termine.

 

Senatori pro-cripto come Cynthia Lummis hanno infatti avanzato proposte per rendere il meccanismo sostenibile nel tempo, prevedendo l’utilizzo dei profitti generati da asset alternativi per finanziare ulteriori acquisizioni.

 

reuters.com

 

In definitiva, la creazione della riserva strategica di criptovalute rappresenta una scommessa ambiziosa che, se ben integrata in un quadro normativo chiaro, potrebbe rafforzare il ruolo strategico degli asset digitali nel sistema finanziario tradizionale.

 

Tuttavia, le sfide normative e politiche rimangono notevoli, e il successo del progetto dipenderà dalla capacità del governo di bilanciare innovazione e tutela economica in un contesto globale sempre più interconnesso.

 

Dal punto di vista ICT (seguito)

 

La spinta rialzista del livello di Equilibrium a $ 79380 non è stata sufficiente a far superare in chiusura l’FVG SIBI formatosi sulla candela del 25 febbraio 2025.

 

Questo ha spinto i prezzi fino al BOS del minimo del 28 febbraio 2025 generando sulla candela del 10 marzo 2025 un altro FVG SIBI che è stato già ribilanciato.

 

Potremmo vedere degli spike nella zona OTE Premium tra $ 89397 e $ 86643 ma a questo punto il target è nella zona di ricapitalizzare OTE Discount tra $ 72227 e $ 62093 con centro a $ 67160.

 

(Clicca sul grafico per ingrandire)

 

Bitcoin / Dollar Daily

 

Leggenda:

 

Struttura = il mercato può avere una struttura rialzista con massimi e minimi crescenti o ribassista con massimi e minimi decrescenti. Quando il mercato rompe un mino o un massimo della precedente struttura c’è un’alta probabilità di inversione;

 

BOS = Brake Of Structure (rottura strutturale);

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

Ribilanciamento di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi;

 

Buy Side Liquidity = zona del grafico sopra a massimi di lungo termine, sopra a doppi massimi, sopra a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Buy Stop o Sell Limit.

 



Top