L’S&P 500 continua a mostrarsi sempre forte.
Nel piccolo ritracciamento recente l’indice è rimbalzato addirittura prima di raggiungere l’area della Ellipse (spostata leggermente verso destra, segno che il software si attendeva l’impatto solo dopo qualche ora), ma è interessante notare come l’area di riferimento sia stata comunque rispettata.
La MOB presente continua a svolgere il suo ruolo di resistenza, anche se appare "provata".
Il target rimane in area 6800/50 punti, obiettivo di breve periodo che, come già sottolineato la settimana scorsa, non ha particolare valore statistico e va quindi considerato più come una scommessa tecnica che come un target strutturale (e, viste le forze in campo, non ci metterei certo una gran cifra).
Il software individua un obiettivo analogo per la fine del movimento, in area 6825, a conferma di quanto ipotizzato.
Vedremo l’evolversi della situazione nei prossimi giorni.
Anche per il mercato italiano poco di nuovo: l’impostazione resta positiva e il movimento continua a essere indirizzato verso l’area dei 44000 punti, con la necessità di superare prima la resistenza in essere tra 43300 e 43500 (vedi grafico a 45 minuti).
Per quanto riguarda Cembre, inserita in osservazione il 23 settembre, la MOB ha respinto il titolo dando il via ad un suo tentativo di rialzo.
Diasorin sembra che la seconda MOB (la prima è stata perforata e rimossa per rendere il grafico più pulito) stia effettivamente svolgendo il proprio ruolo di supporto, contenendo per ora il movimento.
Sempre bella l'impostazione di Banca Mediolanum…
Tipico type 1 di advanced get per Interpump.
Da tenere d'occhio
Interessante Motorola, a patto che non venga oltrepassato il supporto (MOB)
Buona domenica!
Type 1: https://www.emiliotomasini.it/type1-advanced-get/
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellisse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL unipersonale - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini