https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Spennata Lottomatica: un lettore chiede il direttore risponde ...

Spennata Lottomatica: un lettore chiede il direttore risponde ...

Pubblicato Gio 03 Luglio 2025 - 13:55 da Emilio Tomasini Tag: Borsa
Un lettore chiede:
 
Caro Dott. Tomassini, stamattina è successo un fatto strano e anomalo su Lottomatica: per un tempo brevissimo il titolo è crollato segnando un minimo a 21,1 e poi immediatamente è risalito sostanzialmente dov era prima! Non so dire quanto sia durato il fenomeno ma a giudicare da grafici non professionali meno di un minuto. Come se fosse entrato un qualche "grosso" ordine in vendita ad un prezzo (intenzionalmente?) " sbagliato" che ha spazzato via per qualche secondo tutto il book, e poi eseguito quell'ordine, tutto è tornato come prima. Un bello scherzetto. Ovviamente avevo lo stop loss automatico inserito e quindi purtroppo l'intermediario me le ha vendute ed il tonfo dev essere stato così fulmineo e verticale che l ordine ha centrato quasi il minimo, ben al di sotto dello stop, con relativa significativa perdita . Assurdo, ma vabbè amen. In ogni modo ora le chiedo: data l anomalia di questo tonfo che ha fatto saltare gli stop, tanto profondo quanto effimero, che fare? Mettersi il cuore in pace e considerare l operazione conclusa così o ricomprare il titolo perchè una roba del genere non ha modificato il quadro tecnico? Grazie dell attenzione. Cordialità
 
================================================================================
 
Il Direttore risponde: 
 
Il caso di questa spennata su Lottomatica se vogliamo chiamarla con il suo vero nome rimanda indietro a dibattiti che si sono tenuti sul nostro giornale per almeno 20 anni. L'argomento è quello della liquidità dei titoli da tradare. Lottomatica è un titolo che scambia diverse milioni di euro di controvalore al giorno (fino ad ora oggi ha scambiato poco meno di 10 milioni e non è una giornata particolarmente attiva).
 
Quindi sotto il profilo della liquidità ci siamo perché se prendiamo solo le azioni italiane che a mezzogiorno scambiano almeno 10 milioni di euro ne troviamo qualche decina e non più. E' evidente che se considerassimo azioni che scambiano 500.000 euro o 1 milione di euro di controvalore scambiato faremmo concorrenza ai nostri alter ego nigeriani che stanno infastidendo tutti noi. Questo aspetto è spesso trascurato dai lettori. Mi è capitato di scambiare delle parole con alcuni malcapitati che sono finiti in mano ai nigeriani i quali mi avevano contattato per chiedermi se i nigeriani erano davvero il sottoscritto. Io ho mandato loro l'editoriale a mia firma sul Sole 24 Ore e sapete che è successo ? Che questi signori mi hanno detto che nonostante tutto stanno "provando" il servizio dei nigeriani che li induce a comprare una azione del Nasdaq che scambia 5 milioni di dollari. Non cito il nome dell'azione perché ho paura della sindrome di Stoccolma di alcuni lettori che sicuramente, visto quello che succede, si lancerebbero nell'acquisto. E di mandare loro le contabili dell'acquisto così poi se perdono soldi il Tomasini d'Africa gliele rimborsa con un bel bonifico. Loro stanno seguendo bovinamente queste indicazioni perché "tanto chissenefrega se poi alla fine si guadagna". E hanno investito a naso cifre da 10.000 euro in su.
 
Io posso scrivere di Gas Plus (segnalazione) che sta andando al rialzo, che è un commento giornalistico generico e lascio ai lettori il compito di stabilire se e come e dove e a che prezzo comprare. Ma dare un buy su Gas Plus manco sotto la minaccia delle armi.
 
Fatta questa doverosa premessa e sbrogliata la matassa della liquidità penso che si sia trattato dello scarico di un istituzionale come giustamente sostiene il lettore. E questo per diverse ragioni: la prima è il controvalore che è stato impiegato, la seconda è che i prezzi si sono avvitati fino a 21.10 e quindi ben sotto il nostro stop loss a 22.1 ed infine la terza è che non penso la Goldman Sachs legga il nostro giornale per fare questi scherzetti ai nostri lettori. Su questo punto so che molti lettori hanno dei dubbi ma li rassicuro: la stessa cosa è successa su Palantir che abbiamo in portafoglio pochi giorni fa, fatte le debite proporzioni, e Palantir diciamo che non è Lottomatica e il Nasdaq non è il nostro mercatino.
 
Finita la spiegazione dell'evento passiamo ai fatti: che fare ? Sicuramente ricomprare perché il pattern tecnico è ancora quello. Ma per tradizione dopo queste spumate rimaniamo alla finestra e lasciamo ai lettori il compito di vendicare il torto subito decidendo il da farsi da soli. Come certi bambini non fanno più a giocare in determinati cortili dove gliele hanno suonate.
 
Infine la risposta a una domanda che sicuramente aleggia nell'aria: perché non comportarsi con i briganti da brigante e mezzo ? Cioè quanto si vede una bella congestione da manuale come quella di Lottomatica non ci si mette in acquisto sotto sperando nello sciacquone ? La tecnica si chiama buy to close ed è molto profittevole. Ma abbisogna di tanto capitale (ci si deve piazzare sotto tutti i titoli e aspettare il momento buono) per seguire tanti titoli altrimenti non ci si guadagna abbastanza.
 
Come sempre anche la borsa è parte del capitalismo e "on ne prête qu'aux riches" (come le banche che prestano solo ai ricchi che hanno la possibilità di dare garanzie).


Top