Cominciamo con l’indice americano, che anche questa volta non è riuscito a superare la MOB presente sul grafico a 60 minuti, situata nell’area 6160/6180 (evidenziata due settimane fa e ancora inviolata, vedi prima immagine).
Si tratta di un segnale che evidenzia una certa debolezza, ma che al momento ancora non desta particolari preoccupazioni.
Sul fronte dei supporti, si osserva un’Ellipse già formata sui minimi di venerdì, originata da pivot minori.
Poco più in basso si trova una MOB in area 5970, prossima a un’Ellipse più rilevante che dovrebbe completarsi intorno ai 5960 punti. Al di sotto, una MOB più consistente in area 5890/5870 rappresenta un livello cruciale.
Sarebbe auspicabile che l’indice non scendesse sotto quest’ultima area; un rimbalzo già sulla Ellipse in area 5960 rappresenterebbe lo scenario ottimale, mantenendo così intatta la struttura rialzista.
Al di sotto di tali livelli, la struttura tecnica si comprometterebbe, e in quel caso sarebbe necessario rianalizzare completamente il quadro.
In caso di ripresa immediata del trend rialzista, i punti salienti da monitorare rimangono quelli già analizzati nelle ultime settimane.
A prima vista, l’indice sembra configurare un doppio massimo in formazione, e tale scenario non lascia presagire nulla di buono.
Analizzando la situazione con l’ottica del software GET, si osserva che l’indice è stato respinto dalla piccola MOB presente in area 22140.
Al momento, una Ellipse in formazione intorno all’area 21280 potrebbe rappresentare il supporto chiave per il ripristino del trend rialzista.
Se questa Ellipse non dovesse sostenere l’indice, si aprirebbe la strada verso una serie di tre MOB, via via più rilevanti, che dovrebbero arginare un eventuale ribasso.
Ma, se queste aree venissero toccate, lo scenario complessivo andrebbe rivisto, in quanto il trend rialzista attuale verrebbe compromesso.
Questo non significherebbe necessariamente un crollo repentino (non andremmo giù come un sacco di patate), ma potrebbe indicare la formazione di una nuova struttura.
Per ora, però, fermiamoci al presente: il mercato mostra qualche segnale di debolezza e tutto dipenderà dall’evoluzione della situazione nella prossima settimana.
In figura, è visibile una doppia Ellipse: oltre alla consueta azzurra, ne è stata aggiunta una gialla.
La differenza tra le due risiede nella volatilità del movimento: quando il movimento è più repentino, la gialla tende a invertire il trend prima.
Pur essendo meno affidabile, in alcune circostanze si dimostra efficace, quindi merita comunque attenzione.
Tesla ha rimbalzato sulla prima Ellipse, ma non ha ancora invertito il trend correttivo. Infatti, il titolo non è riuscito a uscire dal canale di regressione lineare.
Al momento, sembra intenzionata a dirigersi verso la prossima Ellipse in formazione, che dovrebbe concretizzarsi nella stessa area della MOB presente, ovvero intorno ai 285/300 dollari.
Questa zona sarà cruciale per determinare se il titolo potrà trovare un supporto solido e tentare una ripresa, oppure se il trend correttivo continuerà, richiedendo un aggiornamento dell’analisi.
Da tenere d’occhio Amazon, attualmente in fase correttiva all’interno del canale di regressione lineare.
Il titolo sembra diretto verso l’area MOB 202/204, in corrispondenza della prima Ellipse in formazione nella stessa zona.
Se la MOB/Ellipse dovessero respingere il titolo, portandolo a rompere e superare il canale di regressione, questo potrebbe rappresentare un segnale interessante di inversione del trend correttivo, aprendo potenzialmente la strada a un nuovo impulso rialzista.
Buona domenica
Glossario:
MOB (Make or Break): Il livello MOB, o "Make or Break," rappresenta una zona di proiezione dei prezzi calcolata con l'analisi di momentum. Rappresenta un livello fondamentale che, se mantenuto, può fungere da punto di rimbalzo per il titolo. Se infranto, invece, segnala una probabile accelerazione nella direzione della rottura, spesso anticipando un movimento deciso di prezzo.
Ellipse: Strumento grafico che combina tempo e prezzo per identificare una zona probabile di correzione o inversione. Proiettata a partire da un punto di massimo o minimo significativo, l’ellipse indica un intervallo temporale e di prezzo entro cui è atteso un possibile ritracciamento. Se il prezzo rimane all'interno di questa zona, è più probabile che il trend riprenda. Se il prezzo rompe l’ellipse, può suggerire una continuazione o inversione di trend importante.
L’autore Simone Lepri potrebbe detenere gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini