https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 del 26-05-2025

Pillole ICT ed analisi E-Mini S&P500 del 26-05-2025

Pubblicato Lun 26 Maggio 2025 - 21:38 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Pillola N.5

 

PD Arrays

 

PD Array Premium e Discount rappresentano l’insieme di formazioni grafiche che il prezzo disegna nelle zone di valore Premium o Discount all’interno di un trend.

Il prezzo di un asset oscilla, nel corso del tempo, tra massimi e minimi.

Per tracciarne il movimento, si utilizza un piano bidimensionale: sull’asse delle X (ascissa) posizioniamo il tempo, che avanza unicamente in senso prospettico e si ripete ciclicamente (secondi, minuti, ore, sessioni, giorni, settimane, mesi, anni ecc.); sull’asse delle Y (ordinata) riportiamo il prezzo, che fluttua in modo che sembra aleatorio.

Questo movimento avviene quasi continuamente, con scatti di pochi decimali detti tick o pip, a seconda dello strumento di trading considerato.

Un grafico tick-by-tick o pip-by-pip è però talmente denso di informazioni da risultare illeggibile: per rendere fruibili questi dati si organizzano e raaggruppanoi in simboli convenzionali, i più diffusi dei quali sono le barre e le candele.

Nell’ambito dell’Inner Circle Trading (ICT) si prediligono i grafici candlestick.

In un grafico giornaliero candlestick dei prezzi del petrolio, ad esempio, ogni candela ribassista (rossa) mostra i valori di Open, High, Low, Close (OHLC), mentre ogni candela rialzista (verde) riporta Open, Low, High, Close (OLHC) per la singola sessione di un giorno.

La stessa logica si applica ai time frame settimanali, orari o di altra durata.

 

Man mano che le candele si susseguono e definiscono un trend, sul grafico emergono delle figure strutturate, talvolta ordinate in sequenze riconoscibili: questi insiemi di figure sono i PD Arrays.

Se la sequenza, allineandosi come supporto, evidenzia una spinta rialzista, parliamo di Discount Array; se agisce come resistenza in una serie discendente, abbiamo un Premium Array.

(schema PD Arrays)

PD Arrays

 

Di seguito, un grafico orario dell’E-Mini S&P 500 riferito alle ultime due settimane: potete distinguere le candele giornaliere e settimanali sovrapposte, nonché i vari PD Arrays formatisi nei diversi time frame.

 

(clicca sul grafico per ingrandire)

Hourly Chart E-Mini S&P500

 

Analisi

 

Per l’analisi userò la Top Down Analisys (dal time frama più grande al più piccolo) sul grafico orario dell’E-Mini S&P 500, considerandolo come lente di ingrandimento degli sviluppi delle ultime due settimane, senza modificare le considerazioni di lungo termine già condivise.

  •  
  • Time Frame settimanale: nella settimana appena trascorsa si è formato un FVG BISI  a 5.756,50, confermando il trend IOF (Istitutional Order Flow) rialzista.
  • Mitigazione FVG BISI settimanale: mi aspetto che l’attuale candela weekly mitighi parzialmente l’FVG a 5.756,50, prelevando liquidità interna (IRL), verosimilmente in corrispondenza dei dati di giovedì.
  •  
  • Time frame daily: sul grafico giornaliero stiamo vedendo la mitigazione dell’FVG SIBI a 5.895, con manipolazione del massimo odierno (lunedì), prima di un probabile test rialzista sul Breaker Block Daily a 5.732,25 per accumulare nuovamente liquidità interna (IRL).
  •  
  • Time frame orario: l’andamento minore è attualmente ribassista.
  • Dopo il test sul Breaker Block 1H a 5.897,75, il ritracciamento si è esaurito e ha inizio un’espansione verso la liquidità esterna (ERL), posta al di sotto del minimo della scorsa settimana (5.756,50).
  • È significativo notare come il suddetto Breaker Block orario sia stato violato al ribasso mercoledì 21 maggio alle ore 19:00, confermando la narrativa ribassista in atto.

 

 

Leggenda:

 

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

 

 

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

 

PD Array= I PD Array Premium o Discount sono l’insieme o la matrice delle figure che formano i prezzi sul grafico nelle zone Premium o Discount di un trend, come gli FVG i vari tipi di Order Block ecc. ecc.

 

FVG SIBI = Fair Value Gap Sell Imbalance Buy Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei venditori ed inefficienza dei compratori);

 

FVG BISI = Fair Value Gap Buy Imbalance Sell Inefficiency (divario di valore equo con sbilanciamento dei compratori ed inefficienza dei venditori);

 

Ribilanciamento / mitigazione di un FVG = Il mercato tende a ritornare negli FVG per dare ai compratori o venditori, che sono stati sbilanciati, l’opportunità di partecipare alle contrattazioni in quei prezzi;

 

OB = Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

 

Braker Block= Il Braker Block o semplicemente Braker è un Order Block che è stato invertito da rialzista a ribassista e viceversa

 

IOF = Istitutional Order Flow = Flusso di ordini istituzionale - Quando in un grafico con time frame dal daily in su vengono violati i PD Array Premium / Discount e vengono rispettati i PD Array Discount / Premium avremo uno IOF rialzista / ribassista.



Top