Focus su un titolo entrato nel portafoglio Breakout in settimana. Titolo dagli Stati Uniti, stiamo parlando di Fortinet.
Di chi stiamo parlando:
Fortinet è una compagnia statunitense attiva nell’ambito della cybersicurezza fondata nel 2000 a Sunnyvale (California), dove ha tuttora la sua sede. È quotata in borsa dal 2009.
Alcuni dati:
Per il trimestre terminato a dicembre 2024, Fortinet presenta un cash-to-debt di 4,09, una rilevazione superiore al dato mediano del settore dei software, di 2,46.
Il debt-to-equity per il trimestre terminato a dicembre 2024 è pari a 0,67, rispetto ad un dato mediano storico aziendale di -0,74 e sopra al dato mediano settoriale di 0,21.
L’interest coverage TTM (trailing twelve months) di Fortinet è di 90,17. Il dato mediano del settore dei software è di 27,99.
Il Piotroski F-Score è di 7/9.
Il rapporto ROIC-WACC dal 2013 al 2017 è stato negativo, mentre dal 2018 al 2024 positivo. In particolare, dal 2018 al 2024 solo una volta è sceso sotto al 10% (con un 4% nel 2019). Nel 2024, il rapporto ROIC-WACC si è attestato al 14%.
Il margine operativo TTM è del 30,28%, rilevazione che si posiziona sopra al dato mediano storico aziendale del 17,85% e ben al di sopra del dato mediano settoriale del 3,48%.
Il tasso di crescita medio composto a tre anni degli utili per azione senza NRI a dicembre 2024 è del 43,70%, dato superiore all’84,50% di 1955 aziende attive nel settore software. Il price earning attuale di 43,65 è superiore al 70,19% di 1590 aziende attive nel settore software.
Articolo di Paolo Braglia, che è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini