https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Il ranking automatico di Piazza Affari #7: Emak

Il ranking automatico di Piazza Affari #7: Emak

Pubblicato Mer 06 Ottobre 2021 - 10:01 da Ilaria Ferrari Tag: Borsa

Il ranking automatico delle migliori azioni di Borsa Italiana basato su parametri di analisi tecnica e fondamentale (https://www.emiliotomasini.it/analisi-tecno-fondamentale-delle-azioni-ranking-automatico-borsa-italiana/) è una classifica dei titoli di Piazza Affari secondo un simil-CANSLIM, la rinomata strategia di growth investing del fondatore dell’Investor's Business Daily William O’Neil.

 

Nelle prime posizioni della classifica si incontra Emak, con un ATF index pari a 69. La società è a capo di uno dei maggiori Gruppi a livello globale nei settori dell’outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti ed accessori.

 

Emak, come diverse altre società, è da diverso tempo ai vertici del ranking automatico. Ne ho già parlato a gennaio (https://www.emiliotomasini.it/lindependent-trend-index-pret-a-manger/) e a maggio (https://www.emiliotomasini.it/il-ranking-automatico-di-piazza-affari-3-emak/).

 

Fonte: Evaluation.it

 

I cambiamenti di abitudini indotti dalle restrizioni causate dalla pandemia hanno fatto registrare incrementi della domanda nei settori in cui opera il Gruppo.

 

In particolare, l’anno 2020, così come i primi sei mesi del 2021, sono stati caratterizzati dalla riscoperta degli spazi verdi, della piccola agricoltura e del “fai da te”. L’interesse per il gardening, per l’orticoltura e per la manutenzione di case e spazi verdi è aumentato e con esso sono cresciuti gli acquisti collegati con riflessi positivi sul mercato delle macchine e delle attrezzature specifiche.

 

A inizio agosto sono stati approvati i risultati consolidati del primo semestre 2021, con un fatturato in crescita del 34.5%. In particolare, le vendite del secondo trimestre hanno registrato un +31.3% rispetto al pari periodo 2020.

 

Il Gruppo è riuscito a guadagnare quote di mercato in tutti i segmenti in cui opera (Outdoor Power Equipment, Pompe e High Pressure Water Jetting, Componenti e Accessori) e il management ha rivisto al rialzo le aspettative di crescita del fatturato per il 2021, definendo un range tra il 17% e il 21% rispetto alla precedente guidance 15%-20%.

 

La società è quotata alla Borsa di Milano dal giugno 1998. A partire da settembre 2001 il titolo è entrato a far parte del Segmento Titoli Alti Requisiti (STAR).

 

Da inizio anno l’azione è cresciuta del 65%, tornando su livelli di prezzo che non si vedevano dal 2017.

 

Dopo il balzo di maggio (+38.42% in un mese), il titolo è entrato in una fase di lateralizzazione.

 

 

Nel grafico sottostante è riportata la stima del fair value di Emak secondo diversi modelli di valutazione:

- Net Current Asset Value (0.26€): (totale attività correnti - totale passività - interessi di minoranza - azioni privilegiate) / azioni in circolazione;

- Tangible Book (0.96€): (patrimonio totale - azioni privilegiate - intangibili) / azioni in circolazione;

Projected Free Cash Flow (2.03€): [growth multiple * FCF (media 6 anni) + 0,8 * patrimonio totale] / azioni in circolazione;

- Median Price/Sales Value (1.27€): ricavi per azione * PS ratio (mediana 10 anni);

- Graham Number (2.29€): radice quadrata di (22,5 * valore contabile tangibile per azione * Earnings Per Share senza Non-Recurring Items);

- Peter Lynch Value (1.67€): Price Earnings Ratio senza NRI * EPS senza NRI;

Discounted Cash Flow FCF Based(2.60€);

Discounted Cash Flow Earnings Based (5.09€).

 

Secondo i modelli di valutazione prospettici (evidenziati in grassetto) Emak è attualmente sottovaluta. Sulla carta il potenziale di upside è di oltre il 50%.

 

Fonte: GuruFocus.com



Top