https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Rendimento Fondi: un lettore pone una domanda puntuta ...

Rendimento Fondi: un lettore pone una domanda puntuta ...

Pubblicato Lun 15 Settembre 2014 - 15:14 da La redazione Tag: Fondi di investimento

Un lettore oggi ha fatto una domanda sicuramente ben posta che ho provveduto subito a caricare in FAQ.

 

Nella lista di fondi classificati in base all'ETI, il LEGG MASON IE00B241FC99 è presente in 2 categorie, Azionari geografici e Azionari geografici USA, con identici rendimenti a 1 e 3 anni, ma con ETI diversi, rispettivamente 41,98 e 28,97. Come mai ?

 

La logica di ETI è semplice: è un indicatore che considera solo i migliori fondi di una categoria e non tutti i fondi perché non ha senso considerare i fondi sottoperformanti. Di 4000 fondi ETI vuole fare una selezione che sia "utilizzabile" da un investitore medio con 10 / 20 fondi al massimo in portafoglio e non una lista di 200 migliori fondi. Per questo i panieri che ETI considera sono solo una selezione dei migliori fondi di ciascuna categoria. Nella fattispecie la categoria AZIONARI GEOGRAFICI è una categoria MACRO ovvero contiene anche sotto-categorie AZIONARIO SPECIALIZZATE quindi è normale che il fondo de quo compaia in una e nell'altra. 

 

Sostanzialmente un ETI da 30 a 40 non cambia la prospettiva del fondo che sia nel caso di tutte le sotto-categorie azionario geografico specializzate (riunite sotto il cappello MACRO AZIONARIO GEOGRAFICO) sia in quella specifica sotto-categoria azionario geografico USA svetta tra i migliori.

 

Lo spartiacque è di solito 10, ovvero rendimento 10 volte il rischio pari al 10% del rendimento (anche se ognuno sa di casa sua).

(articolo di Gianluca Tonti)


Top