Il ranking automatico delle migliori azioni di Borsa Italiana basato su parametri di analisi tecnica e fondamentale (https://www.emiliotomasini.it/analisi-tecno-fondamentale-delle-azioni-ranking-automatico-borsa-italiana/) è una classifica dei titoli di Piazza Affari secondo un simil-CANSLIM, la rinomata strategia di growth investing del fondatore dell’Investor's Business Daily William O’Neil.
Scorrendo la classifica dal vertice, saltando le azioni con alcuni indicatori non disponibili, quelle già analizzate in passato e quelle che recentemente sono state oggetto di OPA (ASTM e Credito Valtellinese), una delle prime società che si incontra è Emak, con un ATF index pari a 69.
Di questa società avevo già avuto modo di parlare in gennaio (https://www.emiliotomasini.it/lindependent-trend-index-pret-a-manger/), quando l’azione si trovava al vertice della classifica ITI, che ordina le azioni di Piazza Affari per forza e stabilità di trend al rialzo negli ultimi sei mesi.
Emak è a capo di uno dei maggiori Gruppi a livello globale nei settori dell’outdoor power equipment, delle pompe e del water jetting, e dei relativi componenti ed accessori.
Presentazione Emak Star Conference 2021 - Spring Edition
La società presenta una buona redditività: il ROE si è mantenuto stabilmente tra 5% e 10% negli ultimi 6 anni.
Da notare anche che tutti i margini (EBITDA, EBIT, Net profit) sono cresciuti a un tasso medio superiore a quello dei ricavi.
Fonte: Evaluation.it
L’indice F-Score di Piotroski, calcolato osservando nove parametri di solidità finanziaria, redditività ed efficienza dell’azienda, si attesta al valore di 8 su 9, ad indicare che la società gode di ottima salute generale.
Dopo i risultati molto positivi dell’esercizio 2020, il 2021 si è aperto nel migliore dei modi, prospettando un ulteriore esercizio di crescita per il Gruppo Emak:
vendite di gennaio e febbraio in aumento del 25% rispetto all’anno scorso;
basso livello di scorte di prodotti per il giardinaggio e il cleaning presso i rivenditori;
domanda di prodotti per l’agricoltura sostenuta dall’andamento favorevole del prezzo delle materie prime;
elevata richiesta di prodotti per il cleaning e la sanificazione;
forte ingresso di ordinativi per i prossimi mesi.
Oggi Emak si trova ancora nella top 25 della classifica ITI. In effetti, guardando al grafico, nell’ultimo anno il titolo è stato protagonista di una crescita stabile: i ritracciamenti sono stati contenuti e limitati nel tempo.
Da maggio 2020 l’azione ha fatto +132% circa e si sta avvicinando ai livelli di prezzo del 2019, ma non c’è e movimento sul fronte dei volumi.
Comunque, a fronte delle ultime notizie positive sul fronte dei fondamentali e delle buone prospettive per il futuro, dovrebbero esserci ancora margini di crescita: un modello di valutazione DCF fissa il fair value di Emak a quota 1.63€ (potenziale di upside 16.93%).
Articolo di Ilaria Ferrari, che è iscritta all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini