https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

Sell in May and go away: vale ancora?

Sell in May and go away: vale ancora?

Pubblicato Dom 02 Maggio 2021 - 10:00 da Stefano Bonini Tag: Borsa

Domani sarà il primo giorno di contrattazioni borsistiche del mese di maggio e non possiamo non citare la famosissima sell in May and go away.

 

La storia ufficiale racconta che questa sia una delle strategie operative tipiche dei fondi di investimento che puntano a realizzare i profitti prima dell'estate.

 

In questo modo riescono a mettere in mostra i risultati della prima parte dell'anno, per poi fermarsi nella parte centrale dell'anno e rientrare massicciamente in autunno, in modo da fare e mostrare buoni risultati nei conti e nelle performance di fine anno.

 

Di fatto rappresenta una mera strategia statistica (cfr. il pollo di Trilussa) che permette di ottimizzare i risultati agli occhi dei risparmiatori e degli investitori.

 

La versione ufficiosa invece racconta che i grandi fondi raccolgano i guadagni dei mesi “invernali” per passare quelli “estivi” in barca.

 

Questa strategia è ancora valida nell’anno in cui ogni teoria economico/finanziaria è stata messa in discussione?

 

Secondo Mark Yusko, fondatore di Morgan Creek Capital Management, come riportato da CNBC USA, la risposta è sì, perché dopo un incredibile primo trimestre in cui quasi tutto l’universo potenzialmente valutabile - compresi i prezzi del legname e delle case - è cresciuto, dovremmo avere mercati piuttosto volatili fino all’autunno, a seguito dell’ipotesi di aumento dei tassi di interesse e della tassazione sulle plusvalenze.

 

Secondo Sam Stovall, Chief Investment Strategist di CFRA Research, le valutazioni sono giustificate dall’aspettativa di una crescita del PIL, e di conseguenza dell’utile per azione, a seguito della ipotizzata ripresa dei consumi.

 

Osservando le serie storiche è innegabile l’evidenza empirica che storicamente i rendimenti medi da maggio a ottobre siano un po’ “anemici”.

 

Ricordiamoci però che la storia e le performance passate possono sì darci importi indicazioni, però, come diceva un mio vecchio professore di econometria: “investire solo analizzando il passato è come guidare utilizzando solo con lo specchietto retrovisore”.



Top